VANDELLI, Giuseppe
Riccardo Viel
– Nacque, da Fortunato, ragioniere, e da Anna Quartieri, il 20 giugno 1865, a Modena, dove compì gli studi inferiori presso il liceo L.A. Muratori.
Era di animo «mite [...] nazionali e internazionali, di cui sono testimonianza le intense corrispondenze, tra gli altri, con Nicola Zingarelli, BenedettoCroce, Edward Moore.
Anni che furono centrali anche per l’elaborazione delle metodologie filologiche poi intraprese dalla ...
Leggi Tutto
ULIVI, Giacomo
Francesca Florimbii
– Nacque il 29 ottobre 1925 a Baccanelli di Parma, unico figlio di Giulio e di Maria Luisa Fornari.
Trascorse gli anni della prima infanzia a Roma (1926-30). Nel 1930, [...] da quel momento la «giovinezza tenace», celebrata in clausola, è divenuta il simbolo di questo martire ragazzo. Elogiato da BenedettoCroce sui Quaderni della critica (1946), a quarant’anni dalla morte era ancora vivo nella memoria di molti: Sandro ...
Leggi Tutto
SCHIAVO, Biagio
Enrico Zucchi
– Nacque a Ospedaletto, nei pressi di Este, l’11 gennaio 1675, da Domenico e da Margherita Righetti.
Studiò all’Università di Padova, dove si laureò nel 1695 in utroque [...] di secentismo, ribadendo l’esclusività del modello di Petrarca.
Il Filalete fu lodato fra i moderni da BenedettoCroce, il quale apprezzò il superamento di una posizione sensualistica in favore di un intellettualismo neoplatonico giudicato originale ...
Leggi Tutto
TOMBARI, Fabio
Lucilla Lijoi
TOMBARI, Fabio. – Nacque a Fano il 21 dicembre 1899 da Riccardo, barbiere, e da Augusta Felicetti, casalinga.
All’età di 17 anni lasciò Fano per partecipare alla prima guerra [...] due versioni ampliate: I ghiottoni vecchi e nuovi, Milano 1957, e I nuovissimi ghiottoni, Milano 1970); Lettera aperta a BenedettoCroce, Venezia 1944; Il bel giardino. Letture per la 4ª e 5ª classe elementare, Milano 1948; Essere, Bologna 1953 ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] , quale si ritrova nella Storia come pensiero e come azione, costituiva il momento più alto dell'itinerario filosofico di BenedettoCroce, iniziato con la Logica del 1905. Tuttavia il circolo teoria-prassi non sembrava in essa chiudersi del tutto ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giorgio Chiosso
VIDARI, Giovanni. – Nacque a Vigevano il 3 luglio 1871 da Ettore, medico e primario del locale ospedale, e da Angela Scottini.
Nipote del giurista Ercole (v. la voce [...] di fronte all’affermazione di un fascismo illiberale, aderì al Manifesto degli intellettuali antifascisti promosso da BenedettoCroce. Numerose furono le voci dell’Enciclopedia Italiana affidate al pedagogista torinese.
Emarginato dalla vita politica ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] presso i tipi di Sansoni, Classici del liberalismo e del socialismo. Insieme a suo fratello Luigi e a Spirito scrisse BenedettoCroce (Roma 1929). Sotto la guida di Giovanni Gentile, si dedicò inoltre a problemi di tipo pedagogico e istituzionale (L ...
Leggi Tutto
RUSSO, Alfio.
Mauro Forno
– Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] fu direttore fino al novembre 1946, garantendosi la collaborazione di alcuni editorialisti e uomini politici di fama, come BenedettoCroce, Luigi Einaudi, Nino Valeri, Epicarmo Corbino.
Alla fine del 1946 rientrò a Roma, per assumere l’incarico di ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] sulla razza. Peraltro Ronga non espresse mai posizioni politiche esplicite e fu vicino alla cerchia liberale di BenedettoCroce, con cui fu in corrispondenza.
Negli anni successivi numerosi incarichi si affiancarono a quelli ufficiali. Un curriculum ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] , pp. 274 s.; G. Becatti, L’archeologia, in Cinquant’anni di vita intellettuale italiana: 1896-1946. Scritti in onore di BenedettoCroce per il suo ottantesimo anniversario, a cura di C. Antoni - R. Mattioli, II, Napoli 1966, pp. 232, 236, 243-245 ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...