PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] sermo cotidianus, per il consapevole ricorso a riprese e ritornelli e per l’impiego dell’onomatopea (come sottolineò nel 1918 BenedettoCroce, in un confronto tra Parzanese e Pascoli).
Parzanese morì a Napoli il 29 agosto 1852.
Opere. Poesie edite e ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] Henri Barbusse l’articolo La jeune litterature fasciste (a firma Carlo Rossi, n. 33, pp. 1083-1091), apprezzato anche da BenedettoCroce, che lo definì «bene informato e imparziale» (La Critica, 1937, vol. 35, p. 79).
Alla fine del 1936, su incarico ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] dalla storiografia postunitaria nel solco del liberalismo vittorioso e da una critica appassionata alla lezione di BenedettoCroce.
Frequentatore assiduo delle sale della Società napoletana di storia patria (presieduta dal 1900 al 1914 da ...
Leggi Tutto
TROJANO, Paolo Raffaele
Jonathan Salina
TROJANO, Paolo Raffaele. – Nacque a Sant’Angelo all’Esca (Avellino) il 25 gennaio 1863 da Nicola in una famiglia di abbienti proprietari terrieri.
Studiò filosofia, [...] allievo. Ascoltò inoltre le lezioni di Bonaventura Zumbini (studioso a proposito del quale ebbe una polemica con BenedettoCroce, che a differenza di Trojano lo osteggiava) e Alessandro Chiappelli. Come Masci, anche Trojano valorizzò della lezione ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] rappresentante nel Comitato di liberazione nazionale delle Marche.
La sua tesi di laurea, dedicata al contributo di BenedettoCroce alla storia della libertà (Il problema della libertà politica in Italia. Meditazioni, Pesaro 1946), fu pubblicata con ...
Leggi Tutto
PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] a esempio e rimprovero per la giovane aristocrazia napoletana. Nella sua casa di palazzo Cellamare, da un incontro tra BenedettoCroce e Salvatore Di Giacomo, nacque la rivista Napoli nobilissima.
Morì a Napoli il 25 aprile 1892.
Ai funerali Achille ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] anno, divenuto ispettore onorario ai monumenti e segretario della Società storica irpina, scrisse una lettera a BenedettoCroce, proponendogli un opuscolo su Francesco De Sanctis. Dallo scambio epistolare nacque una lunga amicizia, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
NANNI, Torquato
Brunella Dalla Casa
– Nacque a Santa Sofia, in Romagna, il 4 febbraio 1888, da Cipriano e da Antonia Malmesi.
Avvocato, fu pubblicista ed esercente tipografico; iscritto fin dalla giovane [...] di vita, sua ultima opera di carattere storico-filosofico, per la cui stesura avviò una intensa corrispondenza con BenedettoCroce – e quindi a domicilio coatto a Partina (Arezzo), nel settembre 1934 tornò a Santa Sofia, dove visse ritirato ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Panfilo
Alberto Tanturri
– Nacque a Sulmona il 23 agosto 1817 da Emidio, agricoltore, e da Maria Luisa Maiorano, filatrice.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella città natale, aiutando [...] del 1860, le nuove condizioni politiche del Mezzogiorno gli consentirono di tornare nella città natale.
In tale frangente, secondo BenedettoCroce, gli fu assegnato «un posto di custode, ossia d’inserviente, in non so quale museo o biblioteca, che ...
Leggi Tutto
CARIOLA (Carriola, Carrettola), Giovanni della
Giuseppe Gangemi
Se ne ignorano il cognome ("della Carriola" è un evidente soprannome relativo al veicolo col quale o sul quale, se storpio, si spostava), [...] dei tre poemetti fornisce un'utile indicazione cronologica trattando di un episodio realmente accaduto a Napoli nel 1603 (come BenedettoCroce poté provare attraverso documenti, l'esecuzione di Marzia avvenne il 7 aprile di quell'anno) ed essendo ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...