PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] e i musicologi di educazione neoidealistica mediante l’adozione d’un metodo in cui i precetti di BenedettoCroce venivano temperati dal costante richiamo ai fattori storico-ambientali e alla specificità del linguaggio musicale. Tale prospettiva ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Vincenzo
Marco Gemignani
– Nacque a Sepino, in provincia di Campobasso, il 1° maggio 1869, dal notaio Domenicantonio e da Filomena Guacci.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della [...] del catasto di Napoli; nel 1908 Tommasina, maritata con Armando Zuppa, docente universitario di radiologia e amico di BenedettoCroce; nel 1911 Maria, sposata con Carlo Capone, grande proprietario terriero.
Dal 9 novembre 1905 al 21 marzo 1907 ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO, Carmelo
Emilia Scarcella
OTTAVIANO, Carmelo. – Nacque il 18 gennaio 1906 a Modica (Ragusa) da Evangelista e da Concettina Fronte.
Frequentò il liceo classico Tommaso Campailla di Modica, [...] il concorso per sospetta propaganda di regime.
L’ambiente filosofico e universitario partenopeo, spesso dominato dalla figura di BenedettoCroce, nutrì non pochi dubbi sulla sua posizione nei confronti del fascismo, a tal punto da sospettarlo di ...
Leggi Tutto
SGRUTTENDIO, Felippo
Gabriele Scalessa
SGRUTTENDIO (de Scafato), Felippo. – Sull’identità di questo personaggio si sono susseguite ipotesi ed espresse posizioni divergenti: la sola cosa certa è la pubblicazione [...] stesso della Vaiasseide (v. Fasano, 1971, p. 52).
Entrambe le ipotesi furono messe in discussione da BenedettoCroce, che definì cervellotica l’affermazione di Altobelli (che aveva avuto nel frattempo ulteriori sostenitori ottocenteschi in Raffaele ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Flaminio
Luigi Matt
Nacque a Osimo, presso Ancona, nel maggio del 1541 da Marcantonio, di antica famiglia notarile, e da Cleofe Travaglini. Le notizie certe sulla sua vita sono molto scarse [...] della sua carriera forense.
Fu merito di BenedettoCroce disseppellire la figura del G. dall'oblio in Ricerche sull'arte della stampa in Ancona, Ancona 1890, p. 20; B. Croce, Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp ...
Leggi Tutto
PROTA GIURLEO, Ulisse
Pier Paolo De Martino
PROTA-GIURLEO, Ulisse. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1886, terzogenito di Luigi e Rosa Muratore.
Il padre (1827-1892), ex-domenicano di origine calabrese, [...] 600: la commedia e le maschere (1962). In questi lavori l’autore, ricollegandosi agli studi di Michele Scherillo, BenedettoCroce e Salvatore di Giacomo, approfondì in modo più sistematico e rigoroso l’indagine sull’attività teatrale e musicale nella ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] giustiziato mediante impiccagione. A riprova della sua infamia le vesti e la forca furono ricoperti di orpello.
Secondo BenedettoCroce alcune delle vicende del G., insieme con quelle di altri avventurieri italiani del tempo, potrebbero avere trovato ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] , A. I, b. 36, fasc. Ruggero (De), prof. Guido; 1943, K 5, fasc. Bari; Ibid., Div. Polizia politica, categ. I, fasc. CroceBenedetto, ins. De Ruggiero fu Eugenio; Ibid., Segret. part. Duce, Cart. ris., b. 1, fasc. 6, Bagalà Giovanni; Ibid., Archivio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] da Porto Maurizio e di s. Paolo della Croce.
Alla conferma unitaria delle singole disposizioni pastorali attraverso come sarà per la politica concordataria iniziata sotto i pontificati di Benedetto XIII e di Clemente XII.
Se grande è il fervore di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] il 1048?: cfr. Italia pontificia, VII, 1, p. 22) confermava i privilegi di Benedetto VI a Gualtiero vescovo di Verona; riconosceva a Gumbaldo abate del monastero di S. Croce di Bordeaux i possessi del monastero di Notre Dame de Soulac (cfr. J. Besse ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...