• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1367 risultati
Tutti i risultati [1367]
Biografie [814]
Arti visive [275]
Storia [190]
Religioni [167]
Letteratura [134]
Diritto [39]
Storia delle religioni [31]
Diritto civile [26]
Musica [25]
Filosofia [22]

FLORA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORA, Francesco Massimo Onofri Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] S. Ramat, Ennetismo, in Dizionario critico della lett. it., Torino 1986, p. 193; La teoria letteraria e la critica di Benedetto Croce, in Letteratura italiana (Einaudi), a cura di A. Asor Rosa, Torino 1985, IV, pp. 405-412. G. Sasso, Variazioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ BOCCONI – ACCADEMIA D'ITALIA – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORA, Francesco (3)
Mostra Tutti

ARFÈ, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ARFÈ, Gaetano Andrea Becherucci Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] clandestino vicino al Partito d’azione capeggiato da un libraio ex comunista, Ettore Ceccoli, in rapporti d’amicizia con Benedetto Croce. Proprio per suo tramite Arfè fece la conoscenza del filosofo qualche tempo dopo. Nell’incontro che si svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – REVISIONISMO STORIOGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARFÈ, Gaetano (1)
Mostra Tutti

BUTTAFUOCO, Annarita

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

BUTTAFUOCO, Annarita Andreina De Clementi Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] scapito, e in spregio, delle figure eccezionali. In Eleonora – che già vantava un biografo d’eccezione in Benedetto Croce – Buttafuoco si era imbattuta studiando il sanfedismo ed era rimasta colpita dalla sua «particolare sensibilità rispetto al ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA FONSECA PIMENTEL – UNIONE DONNE ITALIANE – SOCIALISMO RIFORMISTA – INTERDISCIPLINARIETÀ – TRATTA DELLE BIANCHE

MATTEUCCI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

MATTEUCCI, Nicola Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] Nel 1949 M. vinse una borsa di studio presso l’Istituto Italiano Studi Storici, da poco fondato a Napoli da Benedetto Croce e ospitato nella propria abitazione, palazzo Filomarino. Il direttore era lo storico Federico Chabod, che seguì M. nella lunga ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEUCCI, Nicola (3)
Mostra Tutti

CANEPA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEPA, Giuseppe Andreina De Clementi Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] Roma; lì ebbe occasione di frequentare le lezioni di filosofia tenute da Antonio Labriola ed ebbe tra i compagni di corso Benedetto Croce. In quegli anni, si era intorno al 1885, il Labriola svolgeva quel commento al Capitale pubblicato più tardi col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SCISSIONE DI PALAZZO BARBERINI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIALISMO RIFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANEPA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BASILE, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] e introduzione, da M. Petrini, in Studi secenteschi, III (1962), pp. 107-84. Fondamentale è il complesso di studi dedicato da B. Croce al B.: G. B. B. e il "Cunto de li Cunti", introduzione alla ristampa del 1891 (ora con altre ricerche nei Saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO – AMORE DELLE TRE MELARANCE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIUGLIANO IN CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILE, Giambattista (3)
Mostra Tutti

MISSIROLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISSIROLI, Mario Roberto Pertici – Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola. All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] studi P. Gobetti, Carteggio P. Gobetti, 21 lettere, 1924-25), a B. Croce (Napoli, Fondazione «Biblioteca Benedetto Croce», Archivio, Carteggio di Benedetto Croce, 180 lettere, 1911-52); a S. Aleramo (Roma, Fondazione Istituto Gramsci, Fondo Sibilla ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – RIFORMA PROTESTANTE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIROLI, Mario (2)
Mostra Tutti

GIGANTE, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

GIGANTE, Marcello Francesca Longo Auricchio Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] per i tipi di Gaetano Macchiaroli, nell’entusiasmo della ripresa del dopoguerra, anche con l’auspicio e il sostegno di Benedetto Croce, che aveva appena dato vita all’Istituto italiano per gli studi storici. «Chi non ha vissuto a Napoli gli anni ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CALPURNIO PISONE CESONINO – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – ELLENICHE DI OSSIRINCO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTE, Marcello (1)
Mostra Tutti

CALOGERO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

CALOGERO, Guido Mauro Visentin Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] e critico-biografici compresi nelle due sezioni successive. Tra i contributi biografici: G. Calogero, Ricordi e riflessioni, I, Benedetto Croce, in La Cultura, 1966, n. 2, pp. 145-178; II, Mussolini, la Conciliazione e il congresso filosofico del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOGERO, Guido (4)
Mostra Tutti

SPAVENTA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAVENTA, Silvio Fulvio Cammarano – Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce. Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] e della moglie durante il terremoto di Casamicciola, accolse in casa gli orfani Alfonso e Benedetto Croce a cui fece da tutore. La casa di Spaventa divenne luogo d’incontro tra i molti giovani che lo consideravano riferimento intellettuale e autorità ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GIOVANNI BATTISTA CAMOZZI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA, Silvio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
crociano
crociano agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali