Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] delle figure (simboli degli evangelisti, s. Benedetto e monaci benedettini) ricorre una pura citazione islamica al notevole Nicolò Piczulo, che firma e data nel 1403 la bella croce nel Mus. del convento di S. Francesco a Castelvecchio Subequo, dove ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Staré Mĕsto si trovava la chiesa romanica di S. Benedetto, presso la quale si stanziarono i Cavalieri Teutonici. Dell simboli del potere, spada e freccia, e del cristianesimo, la croce e la mano di Dio. Successivamente comparvero, per l'influsso dell ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] oratori; ne compaiono due dall'intitolazione inedita: il primo in onore di s. Benedetto, del quale si ha notizia dal 999, il secondo dedicato alla santa Croce, presente nei documenti dal 1055.Con la solenne riconsacrazione degli altari maggiori della ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] da uno d'oro punzonato, entro cui si delinea la sagoma della croce. Se lo spazio vuoto tra la moneta e la lastra di base e arcivescovi di T., che terminano con quelli contemporanei, Benedetto VII ed Egberto. Insieme all'iscrizione che narra le vicende ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Saint-Riquier, gli altri erano la chiesa intitolata a s. Benedetto e la cappella a pianta circolare dedicata alla Vergine e , a Royaumont, solo per citare alcuni esempi (Righetti Tosti-Croce, 1983).L'altro filone di rinnovamento delle a. è costituito ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] .), queste ultime vicine alle quattrocentesche Storie di s. Benedetto della chiesa inferiore del Sacro Speco di Subiaco, generalmente ascrivibili rispettivamente ai secc. 14° e 15°, una croce in rame dorato rivestita di smalti champlevés (al centro ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] Cathedral Carpentry, London 1974; A. Ambrosi, Architettura dei crociati in Puglia. Il S. Sepolcro di Barletta, Bari . Lomartire, Introduzione all'architettura del duomo di Parma, in Benedetto Antelami e il battistero di Parma, Torino 1995, pp. 145 ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] una pianta rettangolare e conclusione orientale a croce. Gli accenti marcatamente emiliani, confermati anche stessa epoca, ma come opera di un debole imitatore di Benedetto Antelami, appartengono le due sculture raffiguranti il vescovo Sicardo e ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] piano con finto loggiato), il ciclo già ricordato di S. Benedetto a Malles e gli affreschi alquanto più tardi di S. del Santo Sepolcro e C. viene a essere così il primo crociato della storia (Vincenzo di Beauvais, Speculum historiale, XXIV, 1).Nella ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] da frutto per la mensa comune.La Regola di s. Benedetto prescrive che all'interno del monastero si trovino sempre riserve d 109-126; D. Fairchild Ruggles, I giardini con pianta a croce nel Mediterraneo islamico e il loro significato, ivi, pp. 143-154 ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...