CONFORTINI
Christel e Gunther Thiem
Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo.
Matteo di Benedetto nacque intorno [...] alla decorazione (oggi dispersa) dell'oratorio di S. Benedetto Bianco (W. ed E. Paatz, Die Kirchen von Firenze 1640 una Madonna con Bambino e i ss. Egidio e Nicolò a Poggio di Croce in Umbria (Ricerche in Umbria, I, Pitture del '600 e '700, Treviso ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Pier Francesco
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] . Emiliani-G. Gaeta Bertelà, La raccolta delle stampe di Benedetto XIV..., Bologna 1970, ad Indicem).
Della sua attività di S. Maria dei Servi, raffigurante Il Crocefisso si stacca dalla croce per sanare la piaga a s. Pellegrino Laziosi, che, iniziato ...
Leggi Tutto
CHIZZOLETTI (Chisoletti), Giovanni
Piero Capuani
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore operante a Bergamo e nel Bergamasco nella seconda metà dei secolo XVII ed agli, inizi del XVIII. [...] di Osio Sotto, drammatica è suggestiva; un Gesùsotto la croce che incontra il Cireneo, opera inedita (firmata e datata tele laterali dell'aItar maggiore della chiesa del monastero di S. Benedetto in Bergamo, raffigurante i SS. Alessandro e Mauro, ma ...
Leggi Tutto
CASSINO (Casīnum)
G. Carettoni
Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] cripta inferiore, addossata al monte: ha la pianta a croce greca coperta al centro da una cupola ed è costruita sec. VIII ad opera degli abati sorsero chiese ed un convento (S. Benedetto, S. Salvatore, S. Maria delle Cinque Torri) nel luogo dell' ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone
Ennio Poleggi
Nato a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi, ma si allontanò molto giovane dalla sua città per completare la sua educazione, insieme [...] ibid. 1912, pp. 129, 130), una tela con S. Benedetto sull'altar maggiore della chiesa omonima (oggi sconsacrata), un S. Sebastiano nella certosa, una Immacolata Concezione in S. Croce in Fossabanda: per queste opere si vedano le antiche guide ...
Leggi Tutto
Andrea, Santo
A. Simon
Apostolo, fratello di Simon Pietro e come lui pescatore a Cafarnao (Mt. 4, 13-20; Mc. 1, 16-18), discepolo del Battista secondo Giovanni (Gv. 1, 35-41), fu il primo a seguire [...] in base all'analisi iconografica (Gregori, 1974, pp. 74-75). Infine legato a una croce latina A. appare nelle scene della sua crocifissione (Benedetto Antelami, timpano di S. Andrea a Vercelli, 1219-1225). Si legge infatti negli Acta: "extendentes ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Baiso (o Abaisi)
R. Grandi
Intagliatore e maestro lignario modenese, originario di Baiso (prov. di Reggio Emilia) e figlio del muratore reggiano Benedetto. Attivo lungamente tra Ferrara e [...] Più tardi, nel 1415, in compagnia del figlio Arduino, intagliò per la cattedrale bolognese di S. Pietro una monumentale croce lignea dipinta e dorata da Jacopo di Paolo, anch'essa perduta. Soltanto ipotetico è il diretto intervento di Tommasino nel ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giuseppe
Ugo Ruggeri
Nacque a Bergamo il 16 dic. 1630 da Marc'Antonio e da Felicita, sua seconda moglie. Mediocre seguace del padre e del maestro di questo, Enea Salmeggia detto il Talpino, [...] nella simile Traslazione dei martiri del monastero di S. Benedetto a Bergamo (1678), il tono narrativo diventa più aperto ... Salmeggia". Perdute sono la Vergine e santi in S. Alessandro della Croce, i SS. Mauro e Sebastiano e i SS. Pietro e Giovanni ...
Leggi Tutto
CORBIZZI (Corbizi), Litti (Littifredi)
Marina Righetti Tosti Croce
Figlio illegittimo di Filippo Corbizzi, nacque a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa; dopo essere entrato in lite col [...] Sigismondo. Tra il 1499 e il 1501, fece un soggiorno a Gubbio dove miniò un Salmista diurno per il monastero di S. Benedetto (Mazzatinti, 1886). L'ultima notizia che lo riguarda è del 1515, quando abitava a Siena in piazza S. Francesco, in, una casa ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Simone
Tommaso Scalesse
Architetto attivo a Roma fra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII; il rapporto di parentela con gli artisti Costanzi, contemporanei, non risulta da sommarie ricerche [...] 97). Dal 1708 al 1709 per il card. Benedetto Pamphili stimò i lavori della loggia scoperta e di altri cappuccini in Roma. La chiesa di S. Nicola de Portiis, S. Bonaventura e S. Croce dei Lucchesi, Roma 1908, p. 41; S. Ortolani, S. Carlo a' Catinari, ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...