CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] L'ambiziosa di A. Nota, lavori rappresentati al teatro S. Benedetto di Venezia nel luglio 1824.
Nel 1825 passò, sempre nello Firenze sostenuta dalla lusinghiera referenza del commissario di S. Croce al presidente del Buon Governo in data 25 genn., ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] 1841, un Sacro Cuore di Gesù nella chiesa di S. Benedetto e una Sacra Famiglia premiata all'Esposizione delle belle arti di Firenze il 7 febbr. 1853 e venne sepolto nel chiostro di S. Croce.
Richiesto e stimato in vita, il G. ha conosciuto un lungo ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] qualche tempo nel convento di Macerata (P. Fedeli e Benedetto da Toro). Alle già citate si aggiungano: a Bologna Beato Sante da Montebaroccio e un S. Francesco Solano; a Macerata in S. Croce un S. Pasquale e un S. Francesco; a Pesaro in S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Gregorio, antipapa
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] . Nello stesso tempo egli avrebbe tuttavia requisito la croce pastorale che G. aveva portato con sé, ordinandogli resto sempre manifestato ostilità, diede la propria conferma all'elezione di Benedetto VIII. Da questo momento della vita di G. non si ha ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] loro comune battaglia letteraria: «Noi abbiamo fatto insieme la guerra – la piccola guerra – a’ pedanti; allora ci gridavano la croce addosso, ma le idee prevalevano e il povero Romanticismo, che usciva fuori pauroso ed incerto, è diventato re delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] denso e luminoso, prossimo a quello di opere campane quale la Croce dal monastero di S. Paolo Maggiore a Sorrento (Museo nazionale di e iconografici relativi alle vite di altri santi: da s. Benedetto a s. Bernardo, da s. Lorenzo a s. Francesco ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] . Nello stesso tempo egli avrebbe tuttavia requisito la croce pastorale che G. aveva portato con sé, ordinandogli resto sempre manifestato ostilità, diede la propria conferma all'elezione di Benedetto VIII.
Da questo momento della vita di G. non si ha ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] di Pavia la pala d'altare della cappella di S. Benedetto, raffigurante il Santo che segue il volo degli angeli recanti al di Agar (inv., n. 920) valutata 60lire, oltre a un Cristo in croce e a una Vergine col Bambino (ambedue inv., n. 577: E. ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] una Madonna in trono con il Bambino tra i ss. Benedetto, Rocco, Sebastiano e Bernardo (1492); allo stesso anno risale della Maestà presso Urbisaglia; gli affreschi della chiesa di S. Croce a San Ginesio (1500): Crocifissione e Madonna con Bambino tra ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] dei Frari l'artista eseguì il monumento del condottiero veneto Benedetto Pesaro (morto nel 1503: la statua di Marte è opera egli venne chiamato per la costruzione dell'altare della Croce, collocato nell'abside maggiore dietro il presbiterio, dove ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...