GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] da parte della dinastia lorenese, e non si trattò solo del conferimento di titoli onorifici, come quello di cavaliere di gran croce dell'Ordine di S. Giuseppe che ottenne da Ferdinando III: nel 1821 per esempio lo stesso granduca lo inviò in missione ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] e santi, e l'anno dopo, la Deposizione dalla Croce, con la quale consacrò la sua adesione al manierismo D., in Notizie da palazzo Albani, I (1979), pp. 84ss.; R. Petrangolini Benedetti Panici, S. D., in Pittori nelle Marche fra '500 e '600, Urbino ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] per la chiesa di Montefiascone e due dipinti di occasione (arazzi), eseguiti per la beatificazione (1853) di Paolo della Croce e la santificazione di Benedetto Giuseppe Labre (1881), ora nella Fabbrica di S. Pietro.
Il C. morì a Roma il 6 genn. 1884 ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] vescovo di Siena e fu mezzedima a dì 17 di marzo, di tre ferite su la Croce al Travaglio" (Agnolo di Tura, p. 508; Théry, p. 168). Il 15 genn. 1337 il pontefice Benedetto XII sollecitava il M. ad adoperarsi per la pace, ma il conflitto con Bartolomeo ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] di C. Costanzi, Venezia 2003 (alle pp. XIII-XLII saggi di C. Di Benedetto, L. Bartolucci, P. Bocci sui mss. degli Uffizi e sul L. antiquario; a Firenze il 31 marzo 1810 e fu tumulato in S. Croce.
Fonti e Bibl.: I manoscritti e il carteggio del L. ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] per un sacro simulacro della chiesa di Tofori (Lucca), una croce episcopale per l'allora arcivescovo di Lucca Nicola Ghilardi (ripr. la morte di Vittorio Emanuele II, per Benedetto Cairoli, nonché per varie manifestazioni artistiche ed industriali ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] Adriatico: nell'897, Lamberto riconosceva al monastero di S. Croce sul Chienti il possesso di alcuni beni donati da A.; Marozia (pp. 158 s.). Sulla natura di questi rapporti, Benedetto si esprime in modo non equivoco ("accepit una de nobilibus Romani ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] sul soglio avignonese era appena salito l'antipapa Benedetto XIII, il C. partecipò al Consiglio generale . st. per le prov. napol., n. s., IX (1923), p. 136; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1953, p. 51; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] con S. Alessandro in carcere nella chiesa di S. Alessandro della Croce a Bergamo) e che come tale è citato nei documenti (Barigozzi affreschi (ora deteriorati) della cappella di S. Benedetto nella certosa di Chiaravalle, raffiguranti due Storie e ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] (1568); Natività,Battesimo di Cristo, Crocifissione, Discesa dalla Croce in due prove diverse, Noli me tangere, Annunciazione ( , fra le quali un S. Sebastiano per la chiesa di S. Benedetto, una Addolorata per la chiesa omonima, un S. Equizio per la ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...