FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] da Lorenzo de' Medici nel Simposio e da G.C. Croce nella Barca dei rovinati.
Le opere del F., per il (1884), pp. 170-177; L. Frati, Cantari e sonetti ricordati nella Cronaca di Benedetto Dei, in Giorn. stor. della letter. ital., IV (1884), pp. 179-181 ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] compagnia Medici, che era stato tenuto da Lippaccio di Benedetto di Lippaccio de' Bardi, divenne pertanto vacante, e considerevoli beni immobili: un palazzo sito nel quartiere di Santa Croce, di fronte a quello dei Peruzzi, lungo la strada chiamata ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] della corte di Sassonia contro l'intenzione di Benedetto XIV di conferire un cappello cardinalizio alla nunziatura rapporti diplomatici con la Russia e la Turchia.
Già insignito della Gran Croce dei SS. Maurizio e Lazzaro, l'A. fu nominato il 17 ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] . Le Tre canzoni…, l’una al Sacro Speco, ove il Patriarca S. Benedetto fé penitenza. L’altre due sorelle al Sacro Monte Cassino, ove visse e di emulare la Passione di Cristo simboleggiata dalla Croce. La stampa accoglie una lettera di dedica al ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] e alla presenza di Niccolò e Arrigo Balbani, di Benedetto e Giovanni Calandrini. Renea Burlamacchi portò in dote 1. . 464 s.; L (1933), pp. 43-46, 444 s.; B. Croce, Un calvinista italiano. Il marchese di Vico Galeazzo Caracciolo, in La Critica, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] . 1667, quando fu eletto vescovo di Concordia (oggi Concordia Sagittaria), nella Patria del Friuli, subentrando a un altro veneziano, Benedetto Cappello. Il suo incarico in quella sede periferica fu di breve durata: il 27 febbr. 1668 fu sostituito da ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] anche utili notizie sullo stato delle arti in Roma dal tempo di Benedetto XIV a quello di Pio VI.
Nel 1793 il B. sua opera di architetto, ideandone e realizzandone la tomba in Santa Croce (scoperta il 16 dic. 1811; il medaglione è dello scultore ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] serie di tele (Presentazione di Gesù al tempio, Battesimo di Gesù, Le nozze di Cana e Deposizione dalla croce)che sono nel convento di S. Benedetto a Massafra.
Non abbiamo più notizie del prolifico pittore fino al 1769, quando lo ritroviamo attivo a ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] testa una corona di spine, sulle spalle una pesante croce e i piedi insanguinati, esortando, inoltre, alla pratica della devozione’, più in sintonia con lo spirito del papato di Benedetto XIV. Il 21 luglio 1747 la congregazione generale dell’ordine ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] dalla matricola presente nei Capitoli della Compagnia della S. Croce in Prato del 17 aprile 1295 (Firenze, Biblioteca nazionale in onore di Bruno Nardi, Firenze 1955, pp. 525-540; V. Di Benedetto, Per un’edizione delle Laudi del b. U. P. O. Min. ( ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...