GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Federigo Panigarola, Girolamo Calchi, Francesco Croce, Giovanni Battista Lattuada, Ambrogio Schieppato 1537 e fu sepolto nella locale chiesa di S. Bartolomeo.
Beatificato da Benedetto XIV il 22 sett. 1747 e canonizzato da Clemente XIII con bolla del ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] corso del quale gli fu chiesto di testimoniare nel processo contro Benedetto XIII e Gregorio XII, e il 5 giugno sottoscrisse la sentenza 5 giugno 1411 lo creò cardinale prete di S. Croce in Gerusalemme. Il L. adottò abitualmente la denominazione di ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] Jarrow, in Northumbria. La stessa tecnica venne ben presto applicata a croci libere e isolate, come a Ruthwell, nel Dumfriesshire, e a Bewcastle Apocalisse -, vennero portate da Roma da s. Benedetto Biscop ed esposte nelle chiese dei monasteri da lui ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] a Eger (Ungheria), una prepositura dell'Ordine dei fratelli della S. Croce a Budapest, la chiesa fiorentina di S. Iacopo tra i Fossi, tra il papa di obbedienza romana e il suo avversario Benedetto XIII per sanare lo scisma. Dal maggio 1408 la ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] tenuti da Lazzaro Bonamico, Nicolò Leonico Tomeo e Benedetto Lampridio, ma anche per le numerose conoscenze e di S. Michele per gli orfani e gli abbandonati e l'ospedale di S. Croce per gli infermi.
A Fano il G. rimase poco più di un mese; dalla ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] testo si conserva tuttora. Come i suoi predecessori Agatone e Benedetto II, S. intervenne nel contenzioso tra i vescovi Teodoro dimenticata - della Croce, istituì nella basilica lateranense la celebrazione dell'Esaltazione della Croce. Durante il suo ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] . Sintomatici, sul piano liturgico, la maggiore attenzione per i sacramentali (lustralia, benedizioni, segno della croce, acqua benedetta, cose consacrate ecc.), aspetto strettamente connesso alla devozione popolare, e lo spostamento dal rigorismo ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] del processo, "absolutus ab omni gradu superioritatis" il D. venne trasferito a S. Croce di Campese, che era un piccolo monastero dipendente da San Benedetto Po presso Bassano del Grappa, dove, raggiunto poco dopo dal Fontanini appena scarcerato ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] in diretto rapporto con la celebrazione della messa: la croce produce l'immagine del sacrificio di Cristo, di cui spiegarne la decorazione, che associa precisamente le sculture di Benedetto Antelami e i cicli dipinti dedicati a s. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] insieme i due pregavano Dio anche di notte, davanti a una croce che avevano conficcato per terra.
Nel volgere di un biennio si Puglia.Atti del Convegno per il XV centenario della nascita di s. Benedetto…, a cura di C.D. Fonseca, I, Galatina 1983, pp ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...