DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] Capoa, Venezia 1710; G. B. Vico, Autobiografia, a cura di B. Croce, Bari 1911, pp. 21, 111; C. Minieri Riccio, Cenno stor. prima ricognizione sul testo delle "risposte" di F. d'Andrea a Benedetto Aletino, in Riv. stor. ital., LXXXII (1970), pp. 887 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] *D 52, *E 66, *F 74; Ibid., Libro dei Privilegi detto della Croce, pp.21-30, 81 ss.; Ibid., Libri Antichi n. 9; Ibid., Biblioteca Meersseman, I, Padova 1970, pp. 198-246; G. Benedetto, I rapporti tra Castruccio Castracani e la Chiesa di Lucca, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] l'anno successivo a Militello, presso il monastero di S. Benedetto, dove venne nominato priore. Il 25 marzo 1850 Pio IX di scienze, lettere e arti, e il conferimento della gran croce di cavaliere di prima classe dell'Ordine del Santo Sepolcro.
I ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] (1968, p. 215) nei depositi della chiesa di S. Benedetto; si tratta della Speranza (firmata e datata 1768) e della , un dipinto settecentesco, la Madonna con s. Giovanni Giuseppe della Croce, firmato e datato 178(?) da. Samuele Fato (Scrimieri, 1972, ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] della cattedrale (nella processione fu al seguito della croce capitolare, portata dall'arcidiacono); è invece certo che 1755 Carlo di Borbone propose il L. per quella sede, e Benedetto XIV ne confermò la nomina nel concistoro segreto del 21 luglio. ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] Il G. orientò le sue mire sulla pingue commenda di S. Croce a Padova nella quale fu immesso in possesso, il 21 marzo 1484 dopo in contrasto anche con il nuovo arcivescovo di Nicosia, Benedetto Soranzo, il quale, nominato nel giugno del 1484 da Sisto ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] di cui il F. fu magna pars: la morte di Benedetto XIV nel maggio e l'avvento di Clemente XIII risolsero molti problemi Gastone patriarca di Aquileia sepolto nella chiesa di S. Croce di Firenze (in Memorie di varia erudizione della Società Colombaria ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] 1294 e si concluse il giorno successivo con l’elezione di Benedetto Caetani, che assunse il nome di Bonifacio VIII.
Agli inizi sepolto nella chiesa francescana di S. Maria in Araceli.
Una croce in filigrana d’oro, da lui commissionata forse per la ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] presero parte al conclave e che elessero il 22 ott. 1303 Benedetto XI. L. partecipò anche al travagliato conclave che, apertosi Il viaggio di Enrico VII in Italia, a cura di M. Tosti-Croce, Città di Castello 1993, p. 162; J. Coste, Boniface VIII en ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] nel frattempo accresciuta sia negli ambienti della Curia di Benedetto XIV, davanti al quale aveva avuto l'onore di G. Romagnosi e B. Poli, Milano 1855, pp. 438 ss.; B. Croce, Nuove ricerche sulla vita e le opere del Vico e sul vichianesimo, in La ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...