CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] imporre un proprio prescelto, Bernardino Della Croce ex vescovo di Casale, accettò la dalla portantina. Fu sepolto presso Vercelli, nella chiesa abbaziale di S. Benedetto.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. arcivescovile, Atti capitolari del Capitolo ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] amicizia del Pindemonte, di Alessandro Carli, di Benedetto Del Bene e soprattutto di Bennassù Montanari, dell'animo, già recitata in un'accademia del collegio di S. Croce di Padova. Postumi furono pubblicati due poemetti in ottave, L'innesto vaccino ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] ben presto placate, se lo sposo fu subito gratificato dal cognato della croce di prima classe dell'Ordine di S. Luigi, e dal re di migliore soluzione parve quella di donarla al papa. Benedetto XV accettò, svolgendo a Vienna i passi necessari ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] gli affidò la composizione della vertenza insorta tra il vescovo Benedetto di Spoleto e il monastero di S. Gregorio della stessa imperiale per la durata di cinque anni in favore della crociata, la grande ambizione di Innocenzo III. L'irrigidimento di ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] -oratorio di S. Marcello per la festa della S. Croce. Inoltre, per l'onomastico della regina di Spagna Maria Luisa il F. prese parte ad accademie musicali in casa del card. Benedetto Pamphilj e l'anno successivo (marzo-aprile) cantò nell'oratorio S ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] luogo.
Già negli anni in cui fu badessa le monache di S. Benedetto si erano divise in due fazioni: le fedeli (fra cui la febbraio, prima domenica di quaresima, nella chiesa di S. Croce parata a lutto, alla presenza dell'inquisitore, del vicario dei ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] affresco. Sempre secondo Leone G. dotò inoltre l'altare di S. Benedetto di un ciborio argenteo con decorazioni in oro e smalto, e i Montecassino 1987, pp. 221-225; M. Righetti Tosti Croce, Architettura monastica: gli edifici. Linee per una storia ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] lavori è accostata dal Canensi a quella di Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco dal Borgo), che si convertiro foro vestiti di una giornea di boccaccino con una croce bianca dinanti et l'altra deretro, et depo' foro menati ad ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] corporali, uso del cilicio, devozioni alla croce, preghiere e pratiche spirituali (introdusse a Il decreto sulle virtù della venerabile G. fu emanato nel 1715. Benedetto XIII Orsini, appartenente allo stesso casato della madre di G., ne ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] Roma molte grandi figure del clero britannico; i viaggi di Benedetto Biscop e Vilfrido di York ne furono la più immediata ritratto più antico il volto sbarbato, il libro e la croce. In quest'ultima forma il santo sembra avere conosciuto nel ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...