SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] le funzioni di capomaestro della fabbrica. Nonostante Vasari affermi che Simone avrebbe portato a termine il modello di BenedettodaMaiano e gli attribuisca il disegno del cornicione e del cortile, non è agevole isolare il suo effettivo contributo ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] Angioini nel 1465, ritrovata nel 1901 a Firenze in palazzo Strozzi. Il banchiere Filippo nel 1473 commissionò a BenedettodaMaiano un «lettuccio» con spalliera «ritratovi dentro di prospettiva Napoli» come dono a re Ferrante (Del Treppo, 1994): una ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] medesimo convento, non dovrebbe datarsi al 1604 come proposto da Parronchi (1972, pp. 279 s.), ma prima del in Prospettiva, 1991, n. 64, pp. 75-82; F. Caglioti, DaBenedettodaMaiano a F. P.: per un riesame del Crocifisso in cartapesta di S. Maria ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] illustre dei Fancelli, e che nel 1490 lo accompagnasse a Napoli dove questi lavorò, avvalendosi della collaborazione di BenedettodaMaiano, il cui influsso è evidente nelle opere del F.; l'ipotesi di un soggiorno napoletano appare convincente perché ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] del Priore e inglobante, nella parte centrale del trittico, la replica in stucco dipinto di un prototipo di BenedettodaMaiano di grandissimo successo (1491-92). Di recente, inoltre, è comparsa sul mercato antiquario fiorentino una cassetta a urna ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] dei maggiori architetti di quel passato che si stava celebrando, da Filippo Brunelleschi ai Nigetti, per non dire di BenedettodaMaiano dal quale i Coppedè vantavano una discendenza da parte materna.
Dal '91 al '96 completò la propria formazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] s.; F.P. Cecati, ibid., p. 220; L. Pescatori, ibid., p. 222; A. Cecchi, Giuliano e BenedettodaMaiano ai servigi della Signoria fiorentina, in Giuliano e la bottega dei daMaiano, Atti del Convegno, Fiesole 1991, Firenze 1994, pp. 150-153, 155 s.; D ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] a bifore, e si presenta interamente bugnato per quattro registri, stilisticamente quasi ricalcato su palazzo Strozzi a Firenze di BenedettodaMaiano. Il palazzo iniziato verso la fine del 1880 venne interrotto per la scomparsa del F. e fu terminato ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] stesso periodo sono la Madonna lignea di Villa a Sesta (che nei panneggi quasi rigonfi dipende dalle opere senesi di BenedettodaMaiano: Del Bravo, 1970, p. 99), la statua di S. Caterina della chiesa senese di S. Gerolamo (Fabriczy, 1909, p. 74 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] , i cui parenti avevano contatti commerciali in Ungheria (Gotti, 1890, p. 76), o di Alexander Formoser e BenedettodaMaiano (Waldman, 2011, pp. 452 s.). Al soggiorno magiaro sono stati ascritti una mezza dozzina di manoscritti della biblioteca ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...