SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] la costruzione del campanile, rimasto poi a lungo incompiuto).
L’incarico della sontuosa cappella Pellegrini in S. Bernardino gli giunse dalla vedova di Benedetto Raimondi, Margherita Pellegrini, in memoria del figlio Niccolò appena scomparso. Alla ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] -88, 93-95 n. 47, 51-52; Il chartularium del monastero di S. Benedetto di Conversano, a cura di D. Morea, Montecassino 1892, pp. 140-142 n. vedova Costanza e al figlio Boemondo II - il figlio maggiore Giovanni morì ancor bambino - i possedimenti dell ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] non meno delle versioni stesse. Nei due tomi trovano posto anche la lettera a Benedetto Marcello sopra , A. C., in Biographie universelle, Paris 255, coll. 122-125; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Padova 1832, I, p. 276; G. Baseggio in ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] in seconde nozze Teresa Maria Caracciolo, a sua volta vedova di Marcantonio Colonna, principe e duca di Paliano.
Il itinerario di Einsiedeln e l'Ordo di Benedetto Canonico (nella collana Monumenti antichi dell'Acc. nazionale dei Lincei, Milano 1890 ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] tessuti a Vigevano da Benedetto da Milano e prima del 23 marzo, quando la vedova si fece rappresentare in una lite 165 s., V, 1984, pp. 432 s.; G.P. Lomazzo, Trattato dell’arte della pittura (1584), in Id., Scritti sulle arti, a cura di R.P ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] studente esterno i suoi corsi di composizione nel Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia; dal 1943, dopo il ritiro di di Nono, Omaggio a Emilio Vedova, realizzata nello Studio di Fonologia della RAI di Milano, laboratorio elettronico ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] pare con risultati non brillanti. Nel 1552 sposò la nobile vedova Diana Sersale, dalla quale ebbe quattro figli: Prospero, di san Benedetto et ivi habitò», p. 17); e in una lettera del 1569 al cardinale Guglielmo Sirleto, patrono della famiglia, ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] sono note anche le circostanze e l'epoca dell'acquisto, che il C. fece per mezzo del Summonte dalla vedova del Cariteo, subito dopo la morte di del 1503delle rime di Benedetto da Cingoli e la altra pure romana, senza data, delle poesie di Agostino ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] per recare assistenza alla madre vedova, Strozzi occupò «un picciol , alla chiesa di S. Benedetto a Venezia e alla parrocchiale 102 s., 112-115; M.C. Galassi, Gli anni dell’affermazione genovese tra committenze pubbliche e quadri da stanza, pp. ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] per l'arbitrato del messo di Benedetto XI, il cardinale Ostiense). Il dato cronologico delle cinquanta lune profetate da Farinata ( a Padova, dove si ritirò alla morte di Bartolomeo, la vedova Agnese del Dente, e dove fu subito inviata da Alboino un ...
Leggi Tutto