QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] al quale, rimasto vedovo, Quinzani propose il matrimonio con un’altra nobile vedova sua devota (lettera dell’11 novembre 1518 da a Colorno (Parma). Il 10 dicembre 1740 fu proclamata beata da Benedetto XIV. La sua festa si celebra il 2 gennaio.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] della moglie, avvenuta nel maggio 1531 il D. sposava un'altra Elisabetta, figlia di Alvise Zusto di Francesco e vedova, da pochi mesi, di Lorenzo Sanuto. Non è chiaro, perciò, di chi fosse figlio quel Benedetto ducati annui e dell'usufrutto di una ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] Antonello sia la sua vedova diedero disposizione testamentaria di nel 1489 nella chiesa di S. Benedetto e che dieci anni dopo Antonello pp. 75-79; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura, Napoli 1977, pp. 213 s.; F. Cicala Campagna, ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] successivamente la sua seconda fatica,Della vita del clarissimo Benedetto Giorgio, edita a Venezia nel , pp. 96-97; G. Vedova,Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, p. 112; E. A. Cicogna,Delle Inscrizioni Veneziane...,V, Venezia 1842, ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] Benedetto XII per informarlo del nuovo assetto istituzionale della città e per discutere questioni riguardanti la Corsica. Nel 1342, morto il 25 aprile Benedetto restituita Ventimiglia. Nel 1351 comprò dalla vedova di Raffaele Doria i diritti che ella ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] di Pavia e Agnesina, vedova del marchese Corrado Malaspina, Zaccaria, fratello del celebre ammiraglio Benedetto (9 maggio). Fu poi scelto Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XIV-XV ( ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] luglio 1667); il principe Carlo Benedetto Giustiniani (10 scudi, 19 settembre maggio 1685, sposò in seconde nozze la vedova Barbara Ziber, nata Metzu (Pfulg, 1994, 1687), la decorazione lignea e la doratura dell’altare maggiore (1687-90, perduto), il ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] 1880 alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Roma e nel 1882 passò degli intellettuali antifascisti stilato da Benedetto Croce assieme con Maranelli, Ghisleri all’Università di Milano dalla vedova Corinna Pellini, che sarebbe morta ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] la figlia illegittima Margherita, vedova di Alessandro, in moglie in Borgo Vecchio del cardinale Benedetto Accolti che aveva designato 1537-1737), Roma 1953, ad ind.; A. D’Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 122, 159; F. ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] Bartolomeo Buzzolini era già vedova e richiedeva la tutela della nonna paterna Beatrice Guinigi Tommaso e Giovanni, 1372); n. 84, c. 11v (Marco, 1381); n. 85, c. 20 (Benedetto e Gherardo, 1407); n. 85, c. 4v (Tommaso, 1407); n. 86, c. 11v (Niccolò, ...
Leggi Tutto