PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] documentato un pagamento per la realizzazione in marmo dello Stemma di Benedetto XIV (Musei Vaticani, sopra la porta d vendite dei beni del maestro in sua vece; la vedova successivamente vendette altre opere al Museo Pio-Clementino (Fasanella, ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] della stessa E. e zio di Giovanni (V), nominato correggente dalla madre per rafforzare il proprio vacillante potere.
E. appoggiò la politica antibizantina promossa dal papa Benedetto presenza della duchessa E., di Sighelgaita, probabilmente la vedova ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita BenedettoBenedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] . Nell’Urbe entrò in contatto con Angelo Rocca, fondatore della Biblioteca Angelica che aveva soggiornato e studiato a Padova, con e Poeta cesareo, cittadino veneziano, Venezia 1753; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp ...
Leggi Tutto
CLERICO, Francesco
Lorenzo Tozzi
Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] carnev. 1779); Gabriella di Vergy (Venezia, teatro S. Benedetto, fiera dell'Ascensione 1780); Gli scherzi amorosi (ibid., teatro S. 1822, musica L. Belloli); Adelaide di Guesclino e La vedova spiritosa (1823); Matilde,Malekadel e Il finto soldato ( ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] la pressione dell'Università di Parigi, il re Carlo VI aveva decretato la sottrazione d'ubbidienza a Benedetto XIII, il il 1412, anno in cui la sua seconda moglie risulta già vedova.
Si sposò infatti due volte: prima moglie fu Caterina di Carlotto ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] palazzo in via Cavour 10, autografo di Benedetto Alfieri (1736-39) (Signorelli, 2011, nei numerosi atti rogati dalla vedova e dagli eredi di Plantery sedi dal XVI al XX secolo, in Le Figlie della Compagnia. Casa del Soccorso, Opera del deposito, ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] L’astronomia felice a’ i tre magi adoratori, per la sollennità dell’Epifania. Ma la sua prima opera importante e impegnativa fu il Teatro nella stesura, da alcuni suoi amici eruditi. Secondo Benedetto Croce, invece, era mediocre e dal tono «bassamente ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] ed "entrò nella famosa scuola di Pietro da Cortona". Benedetto Salvago, agente del Senato di Messina a Roma, gli commissionò delle ricerche, le uniche tracce di un così lungo periodo sono una lettera del 1687 di Margherita d'Este, duchessa vedova ...
Leggi Tutto
MIGNECO, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 19 febbr. 1908 (ma 1903 secondo M. europeo, p. 108), da Vincenzo, poeta dialettale e capostazione nel borgo di Ponte Schiavo, e Grazia Maria [...] , E. Morlotti, Sassu, I. Valenti ed E. Vedova alla libreria Rizzoli di Milano.
Nel 1970 fu la galleria M. (catal.), San Benedetto del Tronto 2000; T. Pugliatti, Le mostre del «Fondaco» (dal 1950 al 1959), in Per una storia dell’OSPE …, a cura ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] l'opera venne ampiamente censurata dal revisore Benedetto Volpi. A parte lo spirito polemico, dr. P. C. fu beneficiato della cattedrale di Padova, in Giorn. dell'ital. letter.,1814, n. 38, p. 143; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, ...
Leggi Tutto