ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] Anne de la Trémoille – vedova di Flavio, ultimo duca di Bracciano, e influentissima cameriera maggiore della regina Maria Luisa – Marco, l’iscrizione nel libro d’oro della nobiltà genovese); e nel 1724 Benedetto XIII, dopo avergli concesso il feudo ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] risposta alla Lettera aperta sulla crisi della Banca italogermanica, Firenze 1874, alla quale l’autore, Benedetto Operti, controreplicò con Parodia dell’opuscolo dell’avv. U. R. sulla crisi della Banca italogermanica, Roma 1874.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] D. fu scelto da Orietta, vedova di Mariano Doria, e dai figli (fratello del celebre ammiraglio Benedetto), diventando in tal modo uno , Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XIV-XV ( ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] folle, celebrando l’antico lignaggio della dinastia sabauda della giovane vedova lasciata sola dal marito precocemente 61; M.A. Benedetto, Ricerche sui rapporti patrimoniali tra coniugi nello stato sabaudo: a proposito della questione dotale di F. ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] della restrizione mentale e della «dissimulazione onesta», come notò subito Benedetto Croce con aggiornamenti). Tra le voci storiche cit. sopra: G.A. Borgese, La vedova allegra, in Corriere della sera, 1° novembre 1931; B. Croce, G. P. - Lettere di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] risorse finanziarie della Repubblica, impegnata su due fronti, in Italia e nei Balcani.
Quel che successe poi non è noto, ma possiamo arguirlo da un documento del 28 giugno 1447 col quale il Consiglio dei dieci ordinava a Benedetto di Omobono, cugino ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] Benedetto XIII, appoggiato dal re di Francia, fu responsabile del suo soggiorno in Genova nel 1405; in tale anno fece parte della Primafiore, vedova di Andrea Giustiniani, e a Bartolomeo, figlio naturale del defunto fratello Venerio e della schiava ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] provata nei suoi confronti da una vedova, forse Margherita, già moglie di Roberto la piena facoltà di esigere le rendite della Camera apostolica, tutti i "census et luglio 1425 dal chierico di Camera Benedetto, Guidalotti, che dava inoltre mandato ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] sua parente, Francesca del fu Giovanni Antonio della Baroncella, vedova di Gregorio di Giacomo Garganelli, nel testamento dello stesso anno il G. risulta essere priore del convento. Il 15 sett. 1455 insieme con altri suoi confratelli versò a Benedetto ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] origine, e nel 1451 si fece nominare giudice delle prime appellazioni a Noto. Morì probabilmente sul finire nel 1428 dalla madre Desiata, vedova di Giovanni Schifano), con la Nei primi del secolo XVI Giovanni Benedetto De Perno, figlio di Ruggero, ...
Leggi Tutto