BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] il Mugello all'obbedíenza della Repubblica e di catturare Maria Salviati, vedova di Giovanni dalle Bande Il (1842), pp. 78, 191, 263; Lettere di G. B. Busini a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1861, lettere ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] . Si avvicinò al valdesianesimo grazie a Benedetto Varchi, cui fu legato dal 1525, e a Pietro Bembo, sui sonetti del quale scrisse le Annotazioni. A Padova frequentò ‘spirituali’ e fautori del rinnovamento della Chiesa, tra cui Ludovico Beccadelli ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] politica coeva appare nella sua lettera a Maria Testa, vedova di F. De Sanctis, pubblicata sotto forma di legami Croce-F. vedi in F. Nicolini, L'"Editio ne varietur" delle opere di Benedetto Croce, in Arch. stor. del Banco di Napoli, XIV-XVI ( ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] Vaghi di Schio e morrà giovane; Leoneda, maritata a Benedetto Castelli, morto il quale nel 1732, "inconsultamente" - 1747 - dimentica della "numerosa e tenera prole" (ben nove figli!), si risposava rimanendo peraltro presto vedova anche del secondo ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] panorama felsineo del settimo decennio, sul tipo di Cristoforo di Benedetto.
Nella stessa chiesa dei Ss. Vitale e Agricola è conservata patrimoniali della figlia Isabetta, vedova di Francesco di Alberto Checchi da Forlì, già castellano della rocca di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] seguito si era trasferito a Montepulciano da Isola della Scala.
La madre era vedova di Mario Mealli, dal quale aveva avuto due vicini all’autore.
Delle sonate dell’opera III la prima è dedicata a Benedetto Stella, priore cistercense originario ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] precedente alla nomina a professore ordinario titolare della cattedra, Benedetto fece un’importantissima donazione di 1400 J. Evelyn, Memoirs, I, London 1819, p. 201 s.; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, II, Padova 1836, pp. 197-200; G. ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] fu imposto da Aloara, vedova di Pandolfo e reggente per il giovane figlio Landenolfo (II), alla guida della comunità monastica di Montecassino il quale fu attirato con l'inganno a S. Benedetto di Capua e accecato dai confratelli dietro la promessa di ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] ossia La villanella fortunata e La vedova contrastata di Pietro Carlo Guglielmi, La della direzione ad Angelica Catalani e Paul Valabrègue l’allontanarono dalla scena parigina. Dopo la terza gravidanza e dopo apparizioni a Venezia (S. Benedetto ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] , Antonio Roselli, Giovanni Benedetto da Noale, Bartolomeo da natale, con la madre vedova e in comunione di beni e 180 (testamento del padre, 1439), m. 44, n. 66 (nome della madre); Archivio di Stato di Roma, Camerale I, Spenditore di palazzo, 1464, ...
Leggi Tutto