DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] stata appunto la regina stessa ad ottenere dal papa Martino V la conferma del D. quale presule dell'arcidiocesi di Napoli. Il D., che aveva benedetto il matrimonio di Giovanna II, vedova dal 1406 di Guglielmo d'Asburgo, con Giacomo di Borbone conte ...
Leggi Tutto
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona
Mattia Vinco
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona. – Da una procura del 1501, nella quale viene citato come «Iohannes Antonius Flumexello quondam Iacobi [...] descriveva nella chiesa di S. Benedetto a Padova la perduta «paletta in ancora sposato con Lucia del quondam Giovanni Veronese, vedova di Hieronimo de’ Orazi, con la quale come Francesco Corona «depentor».
La data della morte è nota grazie a un atto ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] Benedetto di Bonoamico - che morì nel 1422 lasciandogli una figlia.
L'attività pittorica di G. è testimoniata da un buon numero di documenti, ma nessuna delle in seconde nozze, in data ignota, una vedova già madre del futuro notaio Gaspare Calandra, ...
Leggi Tutto
SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] altri, vi collaboravano Benedetto e Gian Battista Castiglia parlare di lei come una vedova. Frattanto raccoglieva in volume testi 46; G. Morandini, La voce che è in lei. Antologia della narrativa femminile italiana tra ’800 e ’900, Milano 1980, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] ed anuci, e principalmente Zabetta Arnolfini vedova Diodati, promessa sposa di Giuliano e Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, XXIII(1884), pp. 314, 317 ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] sua cugina di quarto grado, vedova del già ricordato Giovanni da , contenuto in una lettera di Benedetto XI, è identico a quello -8, XCIV-9 (regesti nello schedario dell'Arch. Caetani); V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di Roma, ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] approvare il progetto, opera dell'agrimensore Benedetto Turani, per la costruzione del campanile della chiesa dei battuti bianchi, in casa Andreis, concessione mantenuta dopo la sua morte alla vedova e ai figli (Arch. di Stato di Torino, Camera dei ...
Leggi Tutto
SCHIAVO, Biagio
Enrico Zucchi
– Nacque a Ospedaletto, nei pressi di Este, l’11 gennaio 1675, da Domenico e da Margherita Righetti.
Studiò all’Università di Padova, dove si laureò nel 1695 in utroque [...] delle poesie contemporanee, accusate talvolta di secentismo, ribadendo l’esclusività del modello di Petrarca.
Il Filalete fu lodato fra i moderni da Benedetto e lettere delle Provincie venete, 1824, vol. 8, pp. 185-192; G. Vedova, Biografia degli ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] gli ultimi anni della sua vita assistito dalla vedova del fratello, Marianna Ugoni, in un clima di serena e religiosa vita familiare. Morì di polmonite il 7 dic. 1825, a Verona.
Fonti e Bibl.: Verona, Bibl. civica, Fondo Benedetto Del Bene, buste ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] del duca Alessandro, Vincenzo di Rosso Ridolfi. Benedetto Varchi (1858, l. XIV, p. 75 Firenze, fu venduta a Ridolfi dalla vedova di Bindo Altoviti. Maria vi A Filippo di Lorenzo fu conferito il beneficio dell’abbazia di Brescello (19 dicembre 1545; ...
Leggi Tutto