FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] cui dal 1536 è stato pedagogo il letterato cremonese Benedetto Lampridio messosi in luce nel cantarlo neonato quale "formosus e quella della nonna Isabella d'Este) successe nel Ducato il fratello Guglielmo. E Caterina, la giovanissima vedova, il 13 ...
Leggi Tutto
REGNOLI, Oreste
Roberto Balzani
REGNOLI, Oreste. – Nacque a Forlì il 23 febbraio 1816 da Nicola e da Luigia Neri.
La famiglia, originaria della Toscana, si era trasferita a Forlì nella seconda metà [...] sorteggio cui erano sottoposti i pubblici insegnanti. Nel 1880, Benedetto Cairoli lo propose per il laticlavio, ma Regnoli rifiutò. dell’Italia la riabilitazione della donna» (ibid., p. 35).
Nel 1875 sposò Maddalena dei marchesi Salvago, vedova Loero ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] unione con un Badoer). La vedova del D., Egidia, si risposò Venezia 1962, p. 21; Ss. Ilario e Benedetto e s. Gregorio, a cura di F. Lanfranchi .; G. Mantese, Un processo a Roma..., in Riv. di st. della Chiesa in Italia, III (1949), p. 253; J. K. Hyde ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] vedova di Carlo conte di Campobasso.
Signore di Sgurgola, il C., il 28 ag. 1378, era nominato procuratore dai fratelli Benedetto rendita annua di 15 once sui proventi della Balia di Itri. Seguace anche di Benedetto XIII ed accanto al conte di Fondi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] Michaeli e alla presenza di Niccolò e Arrigo Balbani, di Benedetto e Giovanni Calandrini. Renea Burlamacchi portò in dote 1.000 portare l'opera a compimento con l'aggiunta della lunga biografia del Balbani.
La vedova del B., Renea, si rimaritò il 26 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] del padre con Cecilia Contarini, vedova di Francesco Cappello, non subentrando a un altro veneziano, Benedetto Cappello. Il suo incarico in d.d. B. Gradonico…, Brescia 1685; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 34 s., 423; ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] novembre 1446 cominciò a lavorare alla pala dell’altar maggiore di S. Benedetto a Norcia; l’opera, da data e il 2 maggio 1477, quando la moglie risulta vedova.
Il recupero della personalità storica di Nicola, a lungo dimenticata, è frutto di ...
Leggi Tutto
CONTI, Ingolfo
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile.
Il padre, [...] ascoltato le lezioni di Benedetto dei Dottori e di Giuseppe Scala. Alla morte dello Speroni, per cui scrisse XXV n.; G. Vedova, Biografia degli scrittori Padovani, I, Padova 1832, p. 275; P. P. Martinati, Sopra un fatto ined. della vita di G. Galilei ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] di Giove, vedova di Ferrante Bentivoglio di Castel Gualtieri.
Si recò a Roma ancora adolescente, su invito dello zio paterno Carlo per volontà di Benedetto XIV (1740-58); acquisizione che riguardò anche numerosi manoscritti della libreria Pio, per ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] La moglie era infatti sicuramente vedova di Giacomo Spinola di Antonio la distribuzione ai poveri e all'ospedale di Pammatone delle scorte granarie requisite nel castello dei Fieschi. Ma certo ebbe come figli un Benedetto, primo ammesso alla rendita ...
Leggi Tutto