CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] Casali da Cortona e di Piero di Benedetto Gaetani di Pisa; a questo, in occasione della cerimonia di investitura, fece da padrino Bandino di messer Giovanni Panciatichi da Pistoia e, rimasto vedovo, si era unito in seconde nozze. nel 1398, con ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] famosa vedova del suo protettore, donna Olimpia Aldobrandini, e poi il cardinale Benedetto Pamphili. sulla traccia di quello del De Angelis, si deve ad A. Lombardi nella Storia della letter. italiana nel sec. XVIII, Venezia 1832, V, lib. III, pp. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] 1378, quando a Ferrara, definendosi vedova di Giacomo Pepoli, portava a termine nel 1335 Giacomo accorse a sostegno della sua fazione nel territorio di San testamento, nel quale istituiva eredi i figli Benedetto, Mastino, Zerra e Giacomo (Sommari, ...
Leggi Tutto
DEMORA, Luigia
Alessandra Ascarelli
Non conosciamo l'anno esatto della nascita che si presume possa essere collocata intorno al 1772, in quanto nel 1792 avvenne il suo debutto scaligero. Il luogo di [...] 'autunno 1795 la ritroviamo al teatro S. Benedetto di Venezia in Mario e Felice, in , La finta ammalata e La vedova scaltra, e subito dopo si recò in Odervik e La fantasma ossia Li due granatieri dello stesso Panzieri. La prima di quest'ultimo ballo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Pietro Antonio
Alessandro Minelli
– Nacque a Venezia il 17 o il 18 luglio 1510, terzo dei sei figli di Marco e di Lodovica Bembo.
Apparteneva al ramo della famiglia Michiel detto di S. Basegio, [...] e Agostino. Rimasto vedovo, si risposò nel 1565 con la vedova Cecilia di Benedetto Valzer, con la codice-erbario, Venezia 1908; G.B. De Toni, Contributo alla conoscenza delle relazioni del patrizio veneziano P.A. M. con Ulisse Aldrovandi, Modena 1908 ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Zanobi di Francesco
Sara Mori
PIGNONI, Zanobi di Francesco. – Stampatore, libraio e musico attivo in Firenze nella prima metà del Seicento; non si conosce né il luogo né la data di nascita [...] decreti granducali, concessa in precedenza per due anni alla vedova Marescotti e poi non rinnovata, stampò molti atti pubblici. e accresciuta, del trattato Della lingua toscana di Benedetto Buonmattei (1643), accademico della Crusca e lettore di ...
Leggi Tutto
ODDI, Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Giacomo. – Nacque a Perugia l’11 novembre 1679, ultimo dei cinque figli di Francesco, conte di Antognolla, e di Vittoria Banchieri.
La madre era sorella [...] vedova del duca Antonio Farnese e favorire (senza alcun esito, però) la presa di possesso del ducato da parte della Santa già denunciate nella lettera a Benedetto XIV del 1741: «mio zio potrà con questo colpo della benigna sorte rimettersi almeno ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] di monaci e monache, posta sotto la Regola di s. Benedetto, una vasta proprietà lasciatale dal marito e nella quale viveva fondato nel 1232 e demolito a partire dal 1524, né dell'ospedale delle Beghine, fondato nel 1282-1283 da Maria di Brabante. Sul ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] della collegiata di Este, nomina che quattro anni dopo permutò con la cappellania dei Ss. Benedettodelle Università degli Studi del Piemonte, III, Torino 1845, passim; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, II, Bologna 1967 (rist. anast. dell ...
Leggi Tutto
SILVESTRINI, Giacomo
Guido De Blasi
(Jacobus de Silvestrinis). – Nacque a Norcia verso la fine del XIV secolo, da Antonio di Gregorio, nobile nursino, prudens vir della città umbra e podestà di Monte [...] , poco dopo esser stato riammesso dall’esilio.
Lasciò vedova Antonia di messer Giustiniano di Giacomo dei Guidoni da S. Benedetto a Norcia, I (1244-1450), a cura di R. Cordella - E. Severini, Spoleto 1983, passim; F. Ciucci, Istorie dell’antica città ...
Leggi Tutto