MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] Nello Stato delle anime della parrocchia di S. Lorenzo ai Monti, Dionora Riveri fu censita nel 1672 come "vedova relicta del sig . La raccolta è corredata, oltre che della dedica al cardinale Benedetto Pamphili, di un avvertimento indirizzato al " ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] esordì con due prime rappresentazioni: La vedova stravagante di P. Generali (30 Italiana in Algeri al teatro S. Benedetto di Venezia (22 maggio 1813), ; E. Gara - C. Sartori, G. F., in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 846-849; C. Gatti, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] seguito si era trasferito a Montepulciano da Isola della Scala.
La madre era vedova di Mario Mealli, dal quale aveva avuto due vicini all’autore.
Delle sonate dell’opera III la prima è dedicata a Benedetto Stella, priore cistercense originario ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] i suoi contatti col cardinale Benedetto Pamphilj; egli cantò infatti in poi nel 1680, quando si esibì nel Ratto delle Sabine di P.S. Agostini. A partire dal mandanti erano i fratelli di una vedova, appartenente alla famiglia Marsili Duglioli, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] nel ruolo di Ermione; nel Carnevale 1763 al teatro S. Benedetto, prima nella parte di Argia nell'opera di G. Latilla provvide anche alla vedova, donandole 100 sterline perché potesse far ritorno in Italia nell'estate 1782. Dopo tale data, della G. non ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Paolo
Clara Gabanizza
Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] viaggiatori burlati al Teatro S. Benedetto di Venezia nella primavera 1820 genitori e si affermò come baritono. Rimasta vedova, si risposò col conte A. Lucchesi 1884, p. 133; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, ...
Leggi Tutto