FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] Benedetto XIII, appoggiato dal re di Francia, fu responsabile del suo soggiorno in Genova nel 1405; in tale anno fece parte della Primafiore, vedova di Andrea Giustiniani, e a Bartolomeo, figlio naturale del defunto fratello Venerio e della schiava ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] il Mugello all'obbedíenza della Repubblica e di catturare Maria Salviati, vedova di Giovanni dalle Bande Il (1842), pp. 78, 191, 263; Lettere di G. B. Busini a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1861, lettere ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] politica coeva appare nella sua lettera a Maria Testa, vedova di F. De Sanctis, pubblicata sotto forma di legami Croce-F. vedi in F. Nicolini, L'"Editio ne varietur" delle opere di Benedetto Croce, in Arch. stor. del Banco di Napoli, XIV-XVI ( ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] sua cugina di quarto grado, vedova del già ricordato Giovanni da , contenuto in una lettera di Benedetto XI, è identico a quello -8, XCIV-9 (regesti nello schedario dell'Arch. Caetani); V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di Roma, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] accreditandolo presso la duchessa vedova e la reggenza, ancora nel giugno del 1403, al momento dunque delle trattative segrete che della Curia. Durante l'ultima drammatica fase delle trattative per preparare un incontro tra Gregorio XII e Benedetto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] del feudo alla vedova di lui, Bartolomea Grimaldi.
A partire dal 1453 il F. assunse incarichi sempre più importanti nelle complicate vicende genovesi. Nel mese di luglio venne inviato ad Antibes, insieme con Benedetto Doria, capitano della Riviera di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] Benedetto Winkler e Scipione Maffei. Contemporaneamente maturò un progressivo distacco dal ceto dirigente della Repubblica lui. Nel 1753 sottoscrisse un contratto matrimoniale con la vedova bolognese Maria Caterina Fava Ghislieri (1714-1786). Nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] direttamente dalla Chiesa fin dalla morte di Benedetto Caetani, subiva tuttavia frequenti incursioni da parte acquisto da parte del C., il 7 genn. 1423, di metà delle peschiere dello stagno di Fogliano.
Morì poco dopo questa data, lasciando la moglie ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] e l’abbazia di S. Benedetto di Bari, nel 1605). Nei Asdrubale Mattei, marchese di Giove (vedova di Ferrante Bentivoglio, marchese di Castel palazzo di Eurialo Silvestri ad Templum Pacis, in Ricerche di storia dell’arte, 2009, n. 97, pp. 17-34; C. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] dell'oligarchia cittadina, il M. fu portavoce delle obiezioni mosse a Filippo Magalotti - suo congiunto e nemico di parte, legato a Benedetto nozze dal detto Lapo e da Fia, che viene qualificata come vedova, il che fa ritenere che a tale data il M. ...
Leggi Tutto