UMBERTO
Amalia Galdi
– Nacque verosimilmente agli inizi dell’XI secolo; la famiglia era forse originaria della Francia. Un suo fratello, Ezulo, possedeva il castrum di Cervara nel territorio di Subiaco.
Queste [...] rinnovata attenzione, con relativa promozione cultuale, per lo Speco, il luogo sublacense maggiormente legato alla memoria diBenedetto da Norcia (Galdi, 2016. p. 70), dove coprì la grotta e fece costruire una chiesa (Chronicon Sublacense, cit., p ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] S. Benedetto fé penitenza. L’altre due sorelle al Sacro Monte Cassino, ove visse e morio (Pavia, Er. di G. Bartoli, 1597) ripercorrono, attraverso un racconto intervallato da apparizioni ed episodi miracolosi, l’esemplare vita del santo diNorcia ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] un carattere assai determinato, più pronto a comandare che a obbedire: lo sottolineò il medico Benedetto da Norcia in una lettera alla duchessa di Milano, interessata alla crescita della nipote. Nello stesso 1458 venne invitato alla corte marchigiana ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] e prediletti discepoli del santo diNorcia. La questione si complica poi per l'esistenza di una Vita di s. Severino di Agaune (morto nel 507), richiamo della Grazia ed attratto dall'"observatio" di s. Benedetto al punto da non staccarsene mai, il ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...]
Prima del novembre 1446 cominciò a lavorare alla pala dell’altar maggiore di S. Benedetto a Norcia; l’opera, da considerarsi distrutta, era sicuramente finita nel 1451. Dal verbale di stima si ricava che l’ancona, probabilmente a due facce, mostrava ...
Leggi Tutto
SILVESTRINI, Giacomo
Guido De Blasi
(Jacobus de Silvestrinis). – Nacque a Norcia verso la fine del XIV secolo, da Antonio di Gregorio, nobile nursino, prudens vir della città umbra e podestà di Monte [...] esercito diNorcia. La sua condotta fu tacciata di doppiogiochismo: inizialmente trattò con Francesco Piccinino per la presa di Cerreto, in mano spoletina e sotto il controllo sforzesco; arrivato Francesco Sforza a Norcia, trattò, insieme a Benedetto ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] a Milano (ibid., fig. 3) e un Santo (forse s. Benedetto da Norcia) e un devoto nella Pinacoteca civica di Ravenna, la cui provenienza da un complesso smembrato è forse la stessa di un S. Giovanni Battista apparso più volte sul mercato antiquario, e ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] anni Trenta del secolo, fu condotto dal padre a Subiaco presso Benedetto da Norcia affinché lo educasse cristianamente e divenisse suo discepolo. Suo sodale fu s. Mauro, anch’egli romano, di origine patrizia, e affidato dal padre al santo monaco. I ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] ., s. 2, XIV (1966), pp. 33 s.; J. Schiavini Trezzi, Ilmonastero di S. Benedettodi Crema, in Il XVcentenario della nascita di s. Benedetto da Norcia celebrato a Crema, a cura di L. Cavaletti, Crema 1981, n. 7, p. 112; Die Urkunden FriedrichsI., a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio diNorcia, che, [...] istruzione dei giovani, promuovendo nel 1847 la fondazione (insieme con altri 35 soci, fra cui il fratello Benedetto) della Cassa di risparmio di Civitavecchia, di cui fu fino al 1861 il primo presidente e, fino alla morte, il tesoriere, seguendo nel ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...