Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedettodi Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] novizî (1581). Beatificato nel 1743, canonizzato nel 1807, ma patrono di Palermo già dal 1652. Festa, 4 aprile.
17. Benedetto da Norcia, santo. - Il patriarca del monachismo occidentale (Norcia 480 circa - Montecassino dopo il 546). Le scarse notizie ...
Leggi Tutto
Miniatore, libraio e stampatore, attivo a Bologna dal 1474 al 1481. Il suo prodotto più notevole è la famosa Cosmografia di Tolomeo che reca la data, errata, del 1462. L'opera, che L. produsse associato [...] quattro edizioni per Sigismondo dei Libri (un Baldo, un Bartolo, la Sfera del Sacrobosco, il De regimine sanitatis diBenedetto da Norcia). Tra le opere stampate in proprio da L. sono varî scritti medici, giuridici, astronomici, popolari; la prima ...
Leggi Tutto
Sorella (n. Norcia 480 circa - m. presso Cassino 547) di s. Benedetto; di lei si hanno scarse notizie (unica fonte sono i Dialoghi di Gregorio Magno). Condusse vita monastica a Subiaco e a Piumarola (Cassino; [...] della cattedrale di Montecassino durante la seconda guerra mondiale si è ritrovata (1950) sotto l'altar maggiore un'urna di alabastro con le ossa di due persone e con un'iscrizione che le indica come reliquie della santa e di s. Benedetto. Festa, 10 ...
Leggi Tutto
Nome di due santi: 1. Uno dei primi compagni di s. Benedetto da Norcia; secondo la leggendaria Vita, sarebbe stato inviato (543) in Gallia, dove avrebbe fondato l'abbazia di Glanfeuil, e vi sarebbe morto [...] nel 584; ma il M. abate di Glanfeuil non può essere identificato col discepolo di s. Benedetto. Al suo nome fu intitolata la congregazione dei maurini. Festa, 15 genn. 2. V. Mauro e Papia, santi. ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 16º), nato a Norcia (Spoleto), autore di una Resurrezione di Lazzaro, nella chiesa di S. Benedetto a Norcia, e di una Crocifissione nella chiesa della Misericordia a Spello (1562). Il C. [...] rientra nella schiera dei michelangioleschi ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] de temporibus (AA. 1-1448), ibid., XXVI, 1, a cura di G. Scaramella, 1906-15, pp. 182-91; Il "Memoriale" di Paolo diBenedettodi Cola dello Mastro del rione di Ponte, ibid., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, 1910-12, p. 99; Platynae historici Liber de ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] città di Roma, in L'Organo, XIX (1981), ad Indicem, p. 102; C. Cancellotti, La chiesa di S. Benedetto a Gualdo ss.; R. Giorgetti-M. Valentini, Arte organaria in Valnerina. Gli organi diNorcia, in Spoletium, XXXI-XXXII, 34-35, dic. 1990, pp. 207 ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] diNorcia. Ultimo di nove figli, il G. non fu destinato a seguire i fratelli nella conduzione dell'azienda di allevamento di bestiame di proprietà della famiglia, ma venne avviato agli studi nel seminario di seguito alla morte diBenedetto XV (22 genn ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] Rāzī, uno dei testi curriculari prescritti per il corso di medicina pratica - con la clausola di cedere il posto all'arrivo diBenedetto da Norcia. Un'ultima notizia circa la sua attività di docente ci viene ora da una nota del manoscritto conservato ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] certamente sul fatto che, in qualità di tipografo, mise alle stampe trattati di medicina come il De conservatione sanitatis diBenedetto da Norcia (1475), il De remediis venenorum di Pietro Abano (1475) e l'Herbarium di Apuleio (1478-1482). Dei primi ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...