DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] chiesa di S. Benedetto a Lisbona.
Non sono ancora identificate le numerose "teste con busti di argento e di metallo", 1982, pp. 72-81, 84 s.; F. Zeri, Un'operadel D. a Norcia, in Antologia di belle arti, 1984, pp. 21-22, pp. 71-75; M. Fabianski, ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] seguire i primi studi a Norcia. Dimesso per insufficiente rendimento, si trasferì nel convento di Luco dei Marsi, nella provincia coloniale e missionario in Eritrea (perseguito con forza da Benedetto XV) gli valsero l'invito a tenere conferenze sulle ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] di Domenico di Gesù Maria e del cardinale Benedetto Giustiniani, protettore della Congregazione della Madre di Dio, G. pensò di e il 1621 seguirono quella romana di Borgo, quelle di Narni, Mentana, Morione, Magliano, Norcia, Carcare presso Savona, e ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] Cancelleria del condottiero. Nel 1447 il G. compì ancora alcune missioni per il Visconti, per poi affiancare Benedetto Riguardati da Norcia commissario di Pavia e sostituirlo nella carica l'anno successivo.
Nel 1449 lo Sforza lo inviò a Firenze, con ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] è databile al primo quinquennio degli anni Cinquanta e si svolse tra Narni, Norcia e Ancarano; in quest'ultima località è conservata, presso la chiesa di S. Benedetto, la tela con la Madonna del Rosario priva delle usuali rappresentazioni dei Misteri ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] dal card. L.M. Torrigiani e godendo della benevolenza diBenedetto XIV e Clemente XIII, entrò subito nella carriera prelatizia, delegato apostolico a Norcia, ponente della congregazione del Buon Governo, giudice della Fabbrica di S. Pietro, ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] nuova spedizione che, sotto il comando del capitano Marino da Norcia, riuscì a riportare l'ordine. Grazie all'amicizia con il a Lago Benedetto, i deputati della Terra di Comune avevano deliberato di offrire la signoria dell'isola al Banco di S. ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] il capitano dell'esercito pontificio, Marino da Norcia, cercò senza fortuna di rendersi signore dell'isola. Nel disordine che di cui conservava il dominio al Banco di S. Giorgio che, forte di un largo sostegno dell'isola ("veduta" di Lago Benedetto, ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] di Gerolamo, che morì tra la fine di giugno e i primi di luglio del 1528.Gli erano stati attribuiti due frammenti di tavola con le teste di S. Antonio da Padova e di S. Benedetto che la moglie era figlia di un Iacopo da Norcia, hanno affermato che il ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] Benedetto, Stefano, oggi nella Pinacoteca nazionale di Siena.
Inizialmente ritenuta da Mason Perkins opera giovanile di Bartolo di e santi, destinato alla chiesa parrocchiale di Forsivo presso Norcia (ora a Perugia nella Galleria nazionale dell ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...