MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] come Ganimede con l’aquila, Meleagro, Venere e Adone e Diana, oggi conservate nel Museo nazionale d’arte antica - Palazzo contratto per l’esecuzione dell’imponente statua marmorea con S. Benedetto per S. Pietro in Vaticano (Bershad, 1984). L’opera ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] Giovanni Gualberto, L’annuncio del Giudizio universale a s. Benedetto e una Gloria d’angeli) e in otto tele 1989, pp. 66-69, 70-76; L. Galli, Precisazioni su R. V., in La Diana, n.s., I (1995) , pp. 259-267; F. Solinas, Cassiano dal Pozzo (1588 ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] influenzato dal soffitto cortonesco di palazzo Barberini, e il S. Benedetto nel roveto.
Presentata il 6 genn. 1695 all'Accademia di dell'Impero (ibid., p. 30): si tratta di Diana ed Endimione e di Venere e Adone (Pommersfelden, Schloss Weissenstein ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] lo Stato pontificio e il Granducato di Toscana.
Oltre al F., della commissione facevano parte, per lo Stato della Chiesa, Benedetto Passionei e gli ingegneri Andrea Vici e Domenico Sardi; per il Granducato di Toscana, il conte Federico Barbolani di ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] un loro alunnato presso Iacopo da Trezzo (Iacopo Nizzola) e Benedetto Polignino non può essere considerata veritiera, dal momento che Iacopo con le iniziali di Enrico II di Francia e di Diana de Poitiers, calice che venne per lei riadattato. Pezzi ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] : «nella qual casa [del G.], che è da San Benedetto al vescovado, vidi, quando fui ultimamente a Brescia, due bellissimi a grottesche nelle vele delle lunette della saletta del Carro di Diana.
D’altro canto, secondo Nova (p. 58), quasi tutti ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] Nello stesso libro un brano celebra la nascita di Benedetto Giustiniani (5 luglio 1554), figlio di Giuseppe, -34) per 4-6 voci; il madrigale petrarchesco Non al suo amante più Diana piacque a 5 voci; e la canzone in sei stanze, indirizzata a Isabella, ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] e Placido affrescato a conclusione delle Storie di s. Benedetto dipinte da Luca Signorelli e dal Sodoma nel chiostro . Pagni, Giorgio di Giovanni e il Riccio: due disegni preparatori, in La Diana, III-V (1997-99), pp. 121-133; M.A. Ceppari Ridolfi, ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] di Benefial è la serie delle otto Storie di s. Benedetto inviate alla chiesa palermitana di S. Rosalia (delle quali sono principi di Butera, con il Trionfo di Apollo e il Trionfo di Diana nei saloni del piano nobile (Siracusano, 1986, figg. 97 s.). ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] il dittico composto dalle due tele La Gorgone e gli eroi e Diana d’Efeso e gli schiavi (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna a Mauthausen e liberato nel 1917 per intervento di papa Benedetto XV. Tornato al fronte da civile come pittore di guerra ...
Leggi Tutto