PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] la Grafica), suggestionata dai modi di Giovanni Benedetto Castiglione, il Grechetto: nel tragitto d’apprendimento quello stesso anno la figlia Margherita sposò il pittore Gregorio De Ferrari, che entrò a far parte della ‘casa’. Dalla corte torinese ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] il giorno dell’inaugurazione, in cui si è ridicolizzato su Benedetto Croce, e si è fischiato al nome di Ugo Giordani Soika, Le scienze naturali, pp. 163-165; Giorgio Emanuele Ferrari, La storia (sommario), pp. 166-167; Mario Vianello-Chiodo, I ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] di V. Cuoco: cfr. in proposito E. Morelli, Tre profili. Benedetto XIV, P.S. M., Pietro Roselli, Roma 1955, pp. 49-93 l'incarico chiamò a insegnare all'Università di Torino G. Ferrari, come lui cultore di studi giannoniani.
Passato all'opposizione, ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] nov. 1500 Giacomo era teste in un documento di affitto nella bottega dell'orefice Ferrari (Maiocchi, II, 1949, n. 2086, p. 129).
L'11 genn. figure, allungate ed eleganti, risente delle opere di Benedetto Briosco ed è da confrontare con i modi del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] e nuove acquisizioni. Atti del Convegno (Firenzuola - S. Benedetto Val di Sambro, 28 settembre - 1° ottobre 1989), Bologna e viabilità nell’Alto Ferrarese dall’età romana al medioevo, Ferrara 1989, pp. 87-101.
M. Pasquinucci, Il territorio modenese ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] buona corrispondenza", mentre per il luogotenente del Friuli Benedetto Giustinian anche il D., che "gode molti in prestito all'imperatore da parte dei nobili genovesi Carlo e Giuseppe De Ferrari all'interesse del 5%); J. C. Davis, The decline of the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] Vigevano, per Gian Giacomo Trivulzio, nell’atelier di Benedetto da Milano su cartoni del Bramantino.
Nella Firenze metà del 16° secolo. I primi tentativi di produzione si ebbero a Ferrara, alla corte degli Este, per impulso di Alfonso I (1505-1534) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] cui noi fossimo assenti,
non bosco, non danza … fragore [dei crotali?] …
Saffo, Poesie, trad. it. di F. Ferrari, introduz. di V. Di Benedetto, Milano, BUR, 1987
Il matrimonio
In un celebre passaggio Plutarco (Questioni romane, 2) spiega l’uso romano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] Morelli, fino a Gaetano Arangio-Ruiz (1919) e Benedetto Conforti (1930) – a proporre concezioni e costruzioni di dallo studio del diritto internazionale (tra questi Capotorti, Luigi Ferrari Bravo, Giuseppe Tesauro, Antonio Tizzano, Gaja e Fausto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] sono un esempio la circolare emanata dal ministro Benedetto Cairoli il 7 ottobre 1879 volta a incentivare Novecento psicologi sperimentali di primo piano come Giulio Cesare Ferrari, occupandosi di orientamento professionale e di psicologia del ...
Leggi Tutto
ammazzacosti
(ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi le spese necessarie a costruire un’automobile....
fuoriarea
(fuori area), loc. avv.le Al di fuori della linea che delimita l’area di rigore nel campo di calcio. ◆ Dieci minuti per sfiorare, sbilanciato, un pallone. Altri cinque per lanciare un compagno che è in fuorigioco. Poi, al 27’, [Gabriel...