GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] condotti al palazzo per volere degli eredi di papa Benedetto XIV nel 1761. Quest'ultima fu un vero e i contemporanei progetti per la decorazione del grande salone di palazzo Ferrari, ora Cartolari, a Verona.
Della quadratura realizzata sulle pareti ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] a Croce, lettera del 3 febbraio, in G. Gentile, Lettere a Benedetto Croce, a cura di G. Giannantoni, 3° vol., 1976, p Garin, Milano 1991, pp. 9-79 e 235-46.
M. Ferrari, Gentile ritrovato? Note sui più recenti studi gentiliani, «Giornale critico della ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] che, se non di riforme, era perlomeno stata, sotto Benedetto XIV e Clemente XIV, di dissoluzione, più o meno spontanea di questa collezione: Opere di Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari, a cura di E. Sestan, Milano 1957, pp. 703 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] universitaria, che lo vedrà insegnare, negli anni seguenti, a Ferrara, Firenze e Messina, finché nel 1918 si stabilisce a antidogmatiche (1920), con le quali si consuma il distacco da Benedetto Croce e dalla sua filosofia, la Scepsi estetica (1920) ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] Antonio De Rosa marchese di Villarosa e da Giuseppe Ferrari, si propone di migliorare «la contenenza, il Napoli 2004, pp. 359-76.
D. Beth Marra, La biblioteca di Benedetto Croce. Le note autografe ai libri, 1° vol., Scrittori del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] la professione di notai, Maria sposò Niccolò Boniacopo da Sanvito, Benedetto fu suocero del medico Guglielmo di Marsilio Santasofia.
Il D. I, New York 1977, pp. 17-18; G. E. Ferrari, L'opera idrotermale di Gabriele Falloppio: le sue edizioni e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] funzione nell’Istituto dal 1734), e fu potenziata la facoltà medica.
Benedetto XIV si mosse per varare un piano di riforma dello Studium Urbis accademie tedesche e italiane del Settecento, a cura di S. Ferrari, Rovereto 2003, pp. 53-89.
E. Chiosi, Le ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] in Roma"). Fu qui che pubblicò, con una dedica a Benedetto XIV, la sua prima opera, il De veteri ac novo iure Ben si comprende, dunque, come al D. sia stata mossa, da Ferrari a Croce, Taccusa di plagio: tanto più che agli espliciti riconoscimenti di ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] un’autorità, che può riuscir dannosissima» (Lettere inedite di Benedetto Croce a Giuseppe Lombardo Radice, a cura di R. Colapietra P. Rossi, C.A. Viano, Bologna 2004.
M. Ferrari, Non solo idealismo. Filosofi e filosofia in Italia tra Ottocento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] decenni alcuni studiosi, tra i quali spicca Silvio Ferrari, hanno promosso un ampliamento del campo d’indagine specialmente le università pontificie (si segnalano le trattazioni di Benedetto Ojetti e Felice Cappello della Gregoriana, di Michele Lega ...
Leggi Tutto
ammazzacosti
(ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi le spese necessarie a costruire un’automobile....
fuoriarea
(fuori area), loc. avv.le Al di fuori della linea che delimita l’area di rigore nel campo di calcio. ◆ Dieci minuti per sfiorare, sbilanciato, un pallone. Altri cinque per lanciare un compagno che è in fuorigioco. Poi, al 27’, [Gabriel...