GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Milano (questa volta con Agostino Cattaneo, Agostino De Ferrari, Vincenzo Sauli); nel febbraio 1513, in previsione il G. morì a Genova il 30 sett. 1539.
Dal matrimonio con Benedetta Grimaldi, ultima erede del ramo d'Antibes, era nata una sola figlia ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] lo ebbe come testimone alle proprie nozze con la concittadina Giovanna Ferrari (Manfredi, 2005; Id., 2010, pp. 477 s.). A , 1989b).
L’oratorio, compiuto per espressa volontà di Benedetto XIV al fine di risarcire l’arciconfraternita della perdita di ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] Macchia, III, Napoli 1970, pp. 1241 ss.; I.A. Ferrari, Apologia paradossica, Lecce 1707, ad ind.; S. Di Cristoforo, dell’Età Moderna, Napoli 1991, pp. 509-600; R. Ajello, Benedetto Croce e la storia ‘ideale’ nel regno di Napoli, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] Nel settembre del 1908 entrò nel Convitto di San Benedetto presso l’abbazia di Montecassino. Nel luglio del Fanello Marcucci, L’attività nella Fuci, ibid., 2 marzo 1979; A. Ferrari, I benefici di una riforma per i lavoratori delle poste, ibid.; D ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] Spagnoli che Nappi curò per il tipografo Platone De’ Benedetti (Indice generale degli incunaboli, nn. 1179-1187).
XV, a cura di U. Bassini, Bologna 1886 (per le nozze Ferrari - Gini); Cantilena di Cesare Nappi, Bologna 1891 (per le nozze Marcovigi - ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] nominato dal papa suo cubicularius.
Dopo l'investitura data dall'antipapa Benedetto XIII a Ferdinando I, Bianca, quale vicaria dei nuovo re, con Pietro de Firrera (o Firrerio, o Ferrara), cistercense catalano del monastero di Santes Creus, inviato ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] tempo promosso: nell'agosto 1908, insieme con don Benedetto Galbiati dell'Unione popolare e don Achille Ballini di Bergamo ., Roma 1956, pp. 93, 124, 129, 179 s., 228; F. L. Ferrari, L'Azione cattolica e il "regime", a cura di E. Rossi, Firenze 1957, ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] copia del ritratto di Pietro Pomponazzi da inviare a Paolo Giovio (Ferrari, p. 1034) e che, sempre quell'anno, ordinò II, Mantova 1857, p. 268; G.B. Intra, Il monastero di San Benedetto di Polirone, in Arch. stor. lombardo, XXIV (1897), pp. 335 s.; ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] lettione al suo popolo, ibid., appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1561; Operum tomus primus - secundus, ibid., in a cura di G. Di Agresti, I, Firenze 1964, pp. 47 s.; Benedetto da Mantova, Il beneficio di Cristo: con le versioni del secolo XVI, a ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] l'onore della figlia più giovane dell'orologiaio piacentino G. Bassi e, non ultimo, gli era stato confiscato il manuale del Ferrari - col solo scopo di screditare la sua integrità morale e la sua abilità tecnica agli occhi del duca. E tutto ciò ...
Leggi Tutto
ammazzacosti
(ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi le spese necessarie a costruire un’automobile....
fuoriarea
(fuori area), loc. avv.le Al di fuori della linea che delimita l’area di rigore nel campo di calcio. ◆ Dieci minuti per sfiorare, sbilanciato, un pallone. Altri cinque per lanciare un compagno che è in fuorigioco. Poi, al 27’, [Gabriel...