VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] Iliade, Carducci, quindi i conterranei Pascoli, Severino Ferrari, Alfredo Panzini, Renato Serra, la scrittrice di M. V., Luciano Anceschi e Salvatore Quasimodo, a cura di G. Benedetto - R. Greggi - A. Nuti, Bologna 2012 (con i carteggi con Quasimodo ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] carica di principe, e si rivolse al papa Benedetto XIV perché concedesse all'Accademia bolognese gli stessi suoi conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 23, 25; P. E. Ferrari, Spettacoli drammaticomusicali e coreografici in Parma…, Parma 1884, pp. 30, 32, ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] tavola con la Vergine, il Bambino e i ss. Rocco e Benedetto eseguita intorno al 1730 per le monache benedettine di Mondovì, ora Itinerari. Contributi alla storia dell'arte in memoria di Maria Luisa Ferrari, Firenze 1979, p. 127; S. Meloni Trkulja, in ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] . Muratori (Muratori, Carteggi…, p. 174) ricorda Benedetto Menzini come suo «maestro di umanità». Certo è ), in Revue de langues romanes, XXXIII (1889), pp. 469-572; L. Ferrari, L’epistolario manoscritto del p. G. Grandi, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] Enrico III re di Francia in Italia e le feste a Venezia, Ferrara, Mantova e Torino (Torino 1890) e, l’anno dopo, Le 2012, ad ind.; necessita di qualche verifica il contributo di A. Benedetti, Contributo alla biografia di A.S. (1865-1907), in Otto/ ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] , tra i Protettori dell'ospedaletto e compera un galeone da Benedetto e Lorenzo Federici; nel 1502 è tra gli ufficiali di Moneta fosse firmato dai Dodici di balia, ma dal solo De Ferrari.Anche nel 1527il D. è personalmente ámpegnato nelle trattative ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] le indicazioni e gli appelli alla pace di papa Benedetto XV. Ma quando più acuta si accese la , Torino 1963, pp. 423, 440, 443 ss.; M. G. Rossi, F. L. Ferrari dalle leghe bianche al. Partito popolare, Roma 1965, ad Indicem; G. De Rosa, Storia del ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] la statua della Madonna, accompagnata dai santi Benedetto e Bernardo e da due Angeli. Per queste E. Debenedetti, Arciconfraternite, chiese, artisti, Roma 1999, pp. 97-140; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, pp. 4 ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] ibid., LI (1951), pp. 58-61; M.A. Benedetto, Vico in Piemonte. Contributo alla storiografia filosofica e giuridica nell’ - G. Romano, Torino 2004, pp. 126-166; R. Ferrari Zumbini, Tra idealità e ideologia. Il rinnovamento costituzionale nel Regno di ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] rivista romana L’Arte Grafica. Nel 1936 fondò con Giulio Ferrari il Museo della xilografia italiana nel Castello dei Pio a Autobiografia di G.B. Bodoni, Parma, 1958; I pittori Giuseppe e Benedetto Servolini, in L’Arte, LVII (1958), pp. 173-186 e ...
Leggi Tutto
ammazzacosti
(ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi le spese necessarie a costruire un’automobile....
fuoriarea
(fuori area), loc. avv.le Al di fuori della linea che delimita l’area di rigore nel campo di calcio. ◆ Dieci minuti per sfiorare, sbilanciato, un pallone. Altri cinque per lanciare un compagno che è in fuorigioco. Poi, al 27’, [Gabriel...