MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] ambito cattolico.
Ottenuto un sussidio dal Civico Istituto Ferrari-Boninie dalla Deputazione provinciale di Reggio Emilia, all’ Ascoli (L’Ascensione per l’altare maggiore; Il beato Benedetto da Urbino e Il beato Bernardo da Offida per gli altari ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] palazzo del Principe e la chiesa di S. Benedetto.
Coinvolto da Foschini all’interno del programma INA- il piano regolatore della zona orientale (con Luigi Carlo Daneri, Luigi Ferrari, Aldo Viale, Luigi Vietti, Giulio Zappa). 1933: Firenze, concorso ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] infondata l’ipotesi che sia stato monaco nel monastero di S. Benedetto di Polirone. Probabilmente fu discepolo a Reims (come Oddone di Atti del Convegno..., Engelberg... 2000, a cura di M.C. Ferrari - A. Meyer, Lucca 2005, ad ind.; T. Struve, ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] 1897) e il 27 marzo dell’anno successivo trattò le Speculazioni di Giovanni Benedetti sul moto dei gravi (Torino 1898).
Per Vailati gli anni a Torino Ricci, lo psichiatra Giulio Cesare Ferrari. Partecipò assiduamente all’attività del Laboratorio ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] H. Giglioli, Di alcuni ritratti dei Medici, ibid., p. 322;G. Ferrari, Illegno nell'arte ital., Milano s. d. [1910], pp. 8 , Firenze 1921, pp. 25, 87 n. 40;L. Cendali, Giuliano e Benedetto da Maiano, Sancasciano Val di Pesa 1926, pp. 44, 90, 126, 178 ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] La Divina Commedia) edito dal 1921 dall’Opera Cardinal Ferrari di Milano, che aveva creato anche un settimanale per famiglia 1934: Padola, parrocchiale), a Parma (1935: chiesa di S. Benedetto) e nel Rovigiano (1937, 1939: Lendinara, chiesa di S. ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] (3 ottobre 1919), a ricoprire la carica di preside. Benedetto XV gli affidò anche la stesura dell’enciclica Principi apostolorum prendendo possesso di una diocesi che dai tempi del cardinale Ferrari non aveva avuto una guida sicura: troppo breve era ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] cardinale d'Ascoli, Girolamo Bernieri, protettore dei serviti, al generale Filippo Ferrari, datata Roma 12 maggio 1607, nella quale si fa cenno a tali "Alma Roma". L'opera è dedicata al governatore di Roma, Benedetto Ala, "di S. Maria in Via, 1º genn. ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] sacra: predicò anche nella cappella papale, alla presenza di Benedetto XIV.
Ritornato in patria, l'E. ottenne il Die Reise des Papstes Pius VI. nachWien, Wien 1892-94, ad Indicem; P. Ferrari, Biografia di R. di E., in Arch. stor. per la città e comuni ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] 1682 decorò l’altare dedicato a S. Ambrogio in S. Benedetto a Fabriano e terminò gli stucchi sugli altari di S. ’600 a Roma, a cura di A. Bacchi, Milano 1996, p. 838; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, pp. 29, 30 ...
Leggi Tutto
ammazzacosti
(ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi le spese necessarie a costruire un’automobile....
fuoriarea
(fuori area), loc. avv.le Al di fuori della linea che delimita l’area di rigore nel campo di calcio. ◆ Dieci minuti per sfiorare, sbilanciato, un pallone. Altri cinque per lanciare un compagno che è in fuorigioco. Poi, al 27’, [Gabriel...