SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] la via del Corso, sul modello del progetto Ferrari-Piacentini presentato nella precedente tornata, e si richiedeva : l’architetto fu eletto come rappresentante del collegio di San Benedetto del Tronto per sei legislature fino al 1902.
All’alba del ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] corte gonzaghesca, come Rolando e Giovan Francesco Suardi, Benedetto Strozzi, Raimondo Lupi di Soragna (incaricato in particolare di -1519), Leinfelden-Echterdingen 2002, ad ind.; M. Ferrari, Percorsi educativi al femminile tra Milano e Mantova alla ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] dal C. con preoccupazione anche se il nuovo pontefice, Benedetto XV, gli ispirava fiducia. In un clima che, pur -1900. Milano 1963, pp. 15, 43 a. M. G. Rossi, F. L. Ferrari dalle leghe bianche al partito popolare, Roma 1965, pp. 37-42; A. Zussini, L ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] (1691-92; ibid.).
La data di morte di Benedetto è da collocare tra il 1692 e il 1702, Ead., Fonti per l’architettura milanese dal XVI al XVIII secolo. Francesco Bernardino Ferrari e la sua raccolta di documenti e disegni, Parte II, ibid., IX ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] i ss. Giovanni Battista e Felicita (?) della chiesa di S. Benedetto a Gonzaga (L’Occaso, 2007, p. 78 nr. 89; 47 s.; Giulio Romano. Repertorio di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, I-II, Roma 1992, ad ind.; K. Baetjer, European paintings in ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] al teatro Nuovo di Firenze con il dramma di P. Ferrari Cause ed effetti.
La riforma del teatro, secondo il Rasi di P.M. Rosso di San Secondo, nella riduzione di P. Benedetto Bertoli: la F. fu coprotagonista in coppia con Emma Gramatica. Nel marzo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] questo campo, dedicato all'attività grafica di Gaudenzio Ferrari, è del 1941 (Gaudenzio Ferrari e i suoi disegni, in L'Arte, estetico, in Paragone, II [1951], 21, pp. 56-64; Benedetto Croce e la critica d'arte, in Rivista dell'Istituto nazionale d ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] ) e riconosciuto parte dello smembrato polittico ordinatogli da Benedetto Berzio il 14 nov. 1503 e saldato il 25 in Repertorium für Künstwissenschaft, XXXII (1909), pp. 125, 129; E. Ferrari, B. Lanzano da San Colombano, in Rass. d'arte antica e ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] stallo, in cui, grazie alla posizione flessibile di Benedetto XIV, era parso possibile un accordo (luglio-agosto a G. Grandi, 28 ag. 1713 e 15 febbr. 1714; v. L. Ferrari, L'epistolario manoscritto del padre G. Grandi, in Arch. stor. lombardo, s. ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] insieme alla ripresa dell’Ezio) e al S. Benedetto di Venezia (Alessandro nell’Indie, primavera, poi ’histoire de la musique en Italie, Paris 1822, pp. 147 s.; G.G. Ferrari, Aneddoti piacevoli e interessanti, London 1830, p. 27; R.-A. Mooser, Annales ...
Leggi Tutto
ammazzacosti
(ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi le spese necessarie a costruire un’automobile....
fuoriarea
(fuori area), loc. avv.le Al di fuori della linea che delimita l’area di rigore nel campo di calcio. ◆ Dieci minuti per sfiorare, sbilanciato, un pallone. Altri cinque per lanciare un compagno che è in fuorigioco. Poi, al 27’, [Gabriel...