CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] nel Mugello.
Durante il soggiorno romano (da una lettera del Fontanini al Magliabechi egli risulta dimorante a Roma, nel convento di S partecipato, come teologo, al sinodo romano tenuto nel 1725 sotto Benedetto XIII, il C. fece ritorno, il 9 luglio di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] peraltro un incarico di grande delicatezza: la morte di Benedetto XIII veniva infatti a porsi in un momento di Collalti cura Francisci Ferro edita, Tarvisii 1859, pp. 75 s.; G. Fontanini, Bibl. dell'eloquenza italiana…, note di A. Zeno, II, Venezia ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] , 1762, pp. 134-137), riprendendo la corrispondenza con Fontanini dopo anni di silenzio e proprio a causa di un pp. 11-28; M.P. Donato, Gli strumenti della politica di Benedetto XIV: il Giornale de’ letterati (1742-1759), in Dimensioni e problemi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] Zaccagni, anziché un siciliano come G.), Jean Mabillon e i suoi collaboratori, Giovanni Giusto Ciampini, Giusto Fontanini (poi suo primo biografo), Benedetto Bacchini, il giovane Domenico Passionei (che si formò alla sua scuola e fece poi tradurre in ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] amicizia con il p. G. A. Orsi e con G. Fontanini, e in quelle vicende diffusamente descritte nella biografia degli Scrittori d' dura e confusa: ebbero fine nel 1745 per intervento del pontefice Benedetto XIV, al quale l'A. più volte si era rivolto, ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] e a corredarlo di dotte note e indici di G. Fontanini, e lo pubblicò a proprie spese in due splendidi volumi il contratto di Zinghi e Monaldi scadesse soltanto nel giugno 1727, Benedetto XIII conferì con breve del 28 genn. 1726 un appalto triennale ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] ) al duca di Modena, e che il C., alleatosi in ciò con il Fontanini, pretese fosse invece indirizzata al cardinale V. Orsini, divenuto nel frattempo papa Benedetto XIII.
La Dissertazione apologetica in difesa del Frezzi è certamente (fra le sue poche ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] L.A. Muratori (Muratori, Carteggi…, p. 174) ricorda Benedetto Menzini come suo «maestro di umanità». Certo è che si 1752, I, p. XVI; III, p. 52; D. Fontanini, Memorie della vita di monsignor Giusto Fontanini, Venezia 1755, pp. 44, 206 s.; D. Moreni, ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] Era stato sollecitato a questo lavoro dal cardinale Albani.
Benedetto XIII lo creò priore della stessa chiesa di via Lata assai cogniti al mondo. Questi sono monsignor Giusto Fontanini arcivescovo di Ancira e monsignor Giovanni Bortoni, vescovo di ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] , Ferrara 1722, pp. 290 s.; G. Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza italiana con le annotazioni del signor Francesco de’ Medici, Manziana 2004, ad ind.; A. Siekiera, Benedetto Varchi, in Autografi dei letterati italiani, Il Cinquecento, I, a ...
Leggi Tutto