MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] versione, un'agile raccolta di illustrazioni accompagnate da breve commento.
All'incisione Sabina (1617) dedicata al cardinale BenedettoGiustiniani fanno seguito nel 1618 La pigna di S. Pietro e le due serie intitolate Nuova raccolta di fontane e ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] Mendicanti a Bologna (Gualandi, p. 139). Sempre a Bologna, intorno al 1611, fu incaricato dal cardinale legato BenedettoGiustiniani di realizzare la decorazione pittorica della cappella dedicata a S. Carlo Borromeo nella chiesa di S. Paolo Maggiore ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] » un gruppo di disegni per l’ingente somma di «seimila lire». Il riferimento va al cardinale BenedettoGiustiniani, appassionato collezionista, che fu legato a Bologna dal 1606 al 1611. La vendita cadde, con ogni probabilità, in quel giro di ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] della laurea in filosofia di Fabrizio Fontana di Bologna, convittore del seminario romano alla presenza del cardinal BenedettoGiustiniani suo patrono; l’ode è suddivisa in quattro «modulationes». Nei componimenti per il seminario romano Santi ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] commissioni pubbliche, quelle per le chiese di S. Francesco e di S. Domenico. La presenza a Bologna di BenedettoGiustiniani quale legato apostolico, proprio intorno al 1611, fa supporre che questa famiglia, per la quale il D. aveva lavorato ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] prima metà del Cinquecento, eseguì e firmò le copie di molti dei suoi diari. Nella lettera di dedica al cardinale BenedettoGiustiniani (in data 1° ottobre 1603) nel Vat. lat. 12421 (Diari degli anni 1518-32), si lamenta del «charactere satis obscuro ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] ampliato nel terzo trattato, il De ruinis gentium et regnorum (Romae 1595), dedicato a Clemente VIII e ai cardinali BenedettoGiustiniani e Pietro Aldobrandini. In esso il B. amplia il raggio della sua polemica dal Machiavelli "adversus omnes impios ...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] , in modo indipendente, le sue conoscenze con clienti altolocati.
Nel luglio 1601, recandosi di notte dal cardinale BenedettoGiustiniani scortata da Ulisse Masetti, spenditore a servizio dal porporato, fu arrestata e sottoposta, insieme con il suo ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] ; 28 scudi, 20 agosto 1668); il cardinale Girolamo Farnese (11 scudi e 40 baiocchi, 18 luglio 1667); il principe Carlo BenedettoGiustiniani (10 scudi, 19 settembre 1667); il cardinale Federico Colonna (19 scudi e 40 baiocchi, 10 giugno 1675: Roma ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] ad Antonio de Aragona y Moncada (una ristampa dello stesso volume fu fatta a Napoli nel 1620 e dedicata al card. BenedettoGiustiniani).
Dal 1620 fu reggente del convento di S. Marco a Milano, ove il 25 giugno 1621 fu creato maestro di teologia ...
Leggi Tutto