DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] operazioni, il 25 apr. 1575, al D. e a Paolo Giustiniani venne affidato l'incarico di recarsi con una galea del principe Doria arcivescovo e l'orazione pronunciata da un dotto medico, Benedetto Riccardi), fu sepolto nella chiesa del Gesù. Aveva ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] fu ascritta nel 1655 alla nobiltà di Genova nella persona di Benedetto, marchese di Serra Nuova e di Carovigno, fratello del Gastaldi. ' convertendi, bb. 42-149 (Eredità del card. G.); M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, I, Roma 1667, pp. 436 s.; A ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] di governo degli Anziani l'invio del segretario della Repubblica, Benedetto da Porto, a Valladolid presso il re di Spagna. Le 15 dic. 1493, insieme con Anfreone Spinola, Tomaso Giustiniani e Augusto de Zerbi, fu eletto nella commissione incaricata ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] emergenza (aprile 1746). Tale atteggiamento si accentuò dopo la morte di Benedetto XIV, da lui stimato per le doti morali e per quelle , che egli indicava nella persona di Pietro Giustiniani. La necessità della evacuazione dalla Corsica di quelle ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Carlo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] potente società commerciale guidata da Andrea Cesaro, Stefano Giustiniani e Raffaele De Fornari, di cui ignoriamo i prima del 1530.
Sono ricordati due suoi figli, Vincenzo e Benedetto, entrambi iscritti nel Liber Nobilitatis della città. Il primo fu ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Della Volta), Andreolo
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] marzo 955 lire), si sposò con Eliana, figlia del celebre Benedetto Zaccaria, signore di Chio e di Focea.
Il matrimonio gli Italia, Napoli 1876, III, p. 76, C. Hopf, Storia dei Giustiniani di Genova, in Giornale ligustico, VII-VIII (1880-81), pp. 327 ...
Leggi Tutto