CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] opera certa dell'artista è la grande statua di S.Benedetto, anch'essa in SS. Faustino e Giovita, che Vezzoli, La scultura a Brescia nei secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp.401-407;C. Boselli, Fatti, opere e notizie per la ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] ; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a.M. 1940, pp. 33, 436 s.; II, ibid. 1941, p. 20; III, ibid. 1952, p. 105; U. Procacci, Il soffitto della basilica, in La Madonna e la basilica dell'Impruneta. Numero unico…, Impruneta 1947 ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] C. con quella di un non meglio identificato Benedetto. Secondo una notizia del Campori (1855), Alberto [sec. XIX], a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, I, pp. 114, 444, III, pp. 149, 164, 233, 282; A. de Vesme, Le peintre-graveur ital., Milan1906, ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] C. anche la facciata (1844) della chiesetta di S. Benedetto in Piscinula.
La sua vasta attività durante il pontificato di . Tittoni, di una delegazione che tentò di consegnare a Napoleone III (non fu mai ricevuta) un indirizzo del popolo romano. La ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] motivi dalle opere del padre. Quando firma, lo fa per esteso ("Benedetto Montagna"), oppure si serve del monogramma "B. M." (ma non , ad Ind.;K. J.Parker, B. Montagna, in Old Master Drawings, III(1928-29), pp. 23 s.; E. P[rasse], A recent accession by ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] e i ss. Giovannino, Giustina, Prosdocimo, Scolastica e Benedetto della chiesa di Praglia, ora nel Museo, Civico A. B.,in Atti dell'Accad. di Agric. Scienze e Lett. di Verona,s.5, III (1926), pp. 11-17; G. Fiocco, Paolo Veronese,Bologna 1928, pp. 5 s ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] priore. Il 30 dic. 1504 glì estimatori Benedetto Briosco e Giovanni Antonio Amadeo valutavano la citata Giovanni); F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1917, III, pp. 203 (per Giacomo), 227 (per Giovanni Antonio); A. Midana, ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] 1829, distrutta), in piazzetta, Legnano (fontana di S.Benedetto, 1833) e in via Dolzani (1853, non 209, 299; G. Panazza, Il volto stor. di Brescia (catal.), I, Brescia 1978, p. 28; III, ibid. 1980, pp. 9, 20 s., 25, 254; IV, ibid. 1981, pp. 16 s., ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...]
Il 26 genn. 1519 il tesoriere dei Gonzaga pagò "Benedetto di Ferari" per lavori di decorazione e di doratura svolti ..., in [M. Gualandi], Mem. originali ital. risguardanti le belle arti, III (1842), pp. 13-17; Id. Delle arti e degli artefici di ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] mista di monaci e monache, posta sotto la Regola di s. Benedetto, una vasta proprietà lasciatale dal marito e nella quale viveva con di Liegi nel 1046, alla presenza dell'imperatore Enrico III; esso è costituito da una struttura a doppio transetto ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...