BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino
Cesare Casellato
Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] i tipi del veneziano A. Raverii, al cardinale Benedetto Giustiniani, patrizio genovese, legato a Bologna di papa Paolo . del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 384; III, ibid. 1893, p. 216; E. Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen ...
Leggi Tutto
D'ALAY, Mauro (Maurino)
Alberto Iesuè
Nacque a Parma verso la fine del sec. XVII. Come violinista compare la prima volta il 15 ag. 1712, festa dell'Assunta celebrata nella cattedrale di Parma: qui è [...] , Concerto XII in sol minore (Venezia, Conservatorio Benedetto Marcello, Fondo Torrefranca, cart. mus. 20); Suonate cura di K. H. Schlager, p. 121; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, p. 132; C. Schmidl, Diz. univ. d. Musicisti, I, p. 24; ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Tommaso
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo di nascita Osimo, ma nessuna testimonianza conferma questa notizia). Affermatosi come sopranista, sicuramente [...] abbandonata di G. Schuster, sempre al teatro S. Benedetto di Venezia nel gennaio 1779, ove cantò accanto a Leipzig 1870, p. 553; M. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, III, Firenze 1954, p. 211; E. Schenk, W. A. Mozart. Eine ...
Leggi Tutto
FRASI, Felice
Rossella Pelagalli
Nato a Piacenza il 16 marzo 1806 fu avviato agli studi musicali dallo zio materno Benedetto Gregori. Giovanissimo, esercitò l'attività di organista presso il santuario [...] Milano 1908, p. 103; C. Negri, Biografia dei musicisti vercellesi, Vercelli 1909, pp. 122-127; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 21; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 566 e Suppl., p. 321; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere ...
Leggi Tutto
BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina
Renzo Bragantini
Nacque a Pisa da nobile famiglia, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Poco si conosce riguardo alla sua vita: fu musicista, sacerdote [...] G. Scotto, 1587), dedicato al cavaliere di S. Stefano Benedetto Vivaldi; Il primo libro de madrigali a sei voci con 122; G. Gaspari, Catal. della bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 11893, p. 53; C. Fedeli, Studi sulla musica a Pisa, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...