FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] Ferrara 1621, p. 91; A. Libanori, Ferrara d'oro imbrunito, III,Ferrara 1674, pp. 92 s.; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae degli uomini ill. ferraresi, I, Ferrara 1804, p. 208; L. F. Benedetto, in M. Polo, Il Milione, Firenze 1928, pp. CCXIV ss.; L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] la penisola (Paolo Diacono, che tuttavia erra indicando Benedetto I quale pontefice in quel torno di tempo), ma oscuri, Roma-Bari 1975, p. 61; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, III, a cura di K. Baus, Bologna 1978, pp. 247, 320; J. Richards, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] inviato dal governo veneziano, per ottenere dal papa Benedetto XI alcune deroghe alle sanzioni commerciali imposte dal . 38-42; Le registre de Benoît XI, a cura di Ch. Grandjean, III, Paris 1885, pp. 823-825, n. 1315; Regestum Clementis papae V, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] Ursone ed Elia, abate del monastero di S. Benedetto, furono i personaggi principali delle vicende che seguirono Translatio ha avuto più edizioni: L. Surius, De probatis sanctorum historiis, III, Coloniae Agrippinae 1579, pp. 172-181; VII, ibid. 1581, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] con la scusa della giovane età e dell'inesperienza, ma Benedetto XIV rimase fermo nella sua decisione dichiarando: "Le mie prime A. C. , Ravenna 1781; B. Righi, Annali della città diFaenza, III, Faenza 1841, pp. 314, 319, 323, 328, 335; A. Strocchi ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] fu conclusa il 7 luglio 1745 per opera di Benedetto XIV con l’iscrizione di Pacifico nel catalogo dei dei santi: dizionario enciclopedico, a cura di C. Leonardi, Milano 1998, III, ad vocem; A. Arcangeli, Davide o Salomè? Il dibattito europeo sulla ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] Il 25 giugno 1447 autorizzò fra' Benedetto degli eremiti di Caponapoli, detti di XXIII (1937), p. 4; D. Ambrasi, La vita religiosa, in Storia di Napoli, III, Cava dei Tirreni 1969, ad Indicem; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevii, I, ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] 'abbazia di Montecassino, dove vestì l'abito di s. Benedetto, il 30 nov. 1676.
La sua attività nel monastero della badia di Montecassino. Divisa in libri nove, ed illustrata di note e documenti, III, Napoli 1843, pp. 314-317; C. Scotti, L'abate E. G. ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] la Vergine con il Bambino in trono fra i Ss. Girolamo e Benedetto della chiesa di Monteoliveto a Napoli (Navarro, 1987, pp. 466, Rinascimento. Atti del convegno… 1985, a cura di D. Cofano, III, Monopoli 1988, pp. 1128-1162; R. Colapietra, Abruzzo e ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] . Si prolungò per tutto il suo episcopato la controversia con l'abbazia di S. Benedetto del monte Subasio, alla quale il cardinale Romano Bonaventura (1217) e Onorio III (1224) riconobbero l'esenzione, nonostante l'aiuto fornito a G. dal rettore del ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...