CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] per testamento.
Altri benefici Gugliemo ottenne da Benedetto XII che, nel 1339, intervenne anche 1450, 1496, 1627; Benoît XII, Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, I-III, Paris 1903-11, nn. 579, 2838, 4151, 5574, 5697, 6296, 6981, 7492, 7643 ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] provincia piemontese, sostenuto dal re Carlo Emanuele III), diede dispensa affinché si passasse alla Neill, Blessed Mary of the Angels. A biography, New YorkLondon 1909; Benedetto Maria di S. Teresa, La beata Maria degli Angeli, Milano 1934; ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] Clemente Augusto di Baviera, consacrato vescovo dal papa Benedetto XIII, nel 1727 commissionò al F. quattro 305; E. K. Waterhouse, F. F. detto l'Imperiali, in Arte lombarda, III (1958), pp. 101-106; A. Griseri, in IlSettecento a Roma (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] , che aveva ricevuto il pallio dall'antipapa Benedetto X. Orderico Vitale, che voleva sottolineare l . 4595, 4804, 5348, 5349, 5466a, 5467, 5506, 5519; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1907, p. 270 n. 4; VI, 1, ibid. 1913, p. 48 n. 99 ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] quale ordinò monaci e abate secondo la regola di S. Benedetto. Noto ormai largamente in Egitto e soprattutto ad Alessandria, ss.: il placito ivi citato è ora in Manaresi, I placiti..., III, 1, Roma 1960, pp. 335 ss.), nel quale si narrano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] nello stesso Bonifacio VIII e nel suo successore Benedetto XI.
Nel giugno del 1298 F. si II, a cura di G. Digard, ibid. 1890, nn. 2158, 2541, 2874, 3020, 3675; III, a cura di G. Digard, ibid. 1909, nn. 4127, 4131; Les registres de Benoît XI, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] e i figli di costui Vincenzo, futuro marchese, e Benedetto, che avviò alla carriera ecclesiastica, garantendogli le proprie prelature pp. 285-290; C. Eubel - G. van Gulik, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 44; Dict. d'hist. et de géogr. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] di Montecassino. Nel 1275 fu preposto del monastero di S. Benedetto a Capua, come risulta dalla sua sottoscrizione di un documento VIII al secolo XVIII, III, Roma 1769, pp. 265-270; L. Tosti, Storia della badia di Montecassino, III, Roma 1889, p. ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] G. Mazzatinti,Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, III, pp. 211, 223, 226, 238; per la sua veneto XIII (1897), pp. 159-200; G. Vale,La corrispondenza del pp. Benedetto XIV con l'arciprete G. B., in Miscell. Pio Paschini..., II, Romae 1949, ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] 1126 al 1163 (Cart. II-12 e Cart. III-35, in Modena, Archivio di Stato; cfr. Natali Benedetto Polirone alla cultura giuridica italiana (secc. XI-XVI). Atti del Convegno..., San Benedetto Po... 2007, a cura di P. Bonacini - A. Padovani, San Benedetto ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...