AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] Lombardia, per mezzo di architetti dell'Italia centrale (Benedetto Ferrini, Bramante, ecc.); gli consente però, nel . Mantegazza e A., in Proporzioni, II, Firenze 1948, pp. 89-107; III, ibid. 1950, pp. 123-140; E. Arslan, Toscani e Lombardi primadi ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] di B. Baudi di Vesme, E. Durando, F. Gabotto, in BSSS, III, 1900; Le carte dell'Archivio Arcivescovile di Torino fino al 1310, a cura tessuto urbano in evoluzione, ivi, pp. 21-42; S. Benedetto, M.T. Bonardi, Lo sviluppo urbano di Torino comunale, in ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] di Luca Longhi da lei visto nell'abbazia di S. Benedetto di Polirone (Luzio, 1913, p. 95).
Risentono molto delle 'ambiente pittorico mantovano fra il 1570 e il 1600, in Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, pp. 378 s. e ad indicem; T. Gozzi, La ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] 'abbazia - e nella miniatura dei Ss. Benedetto e Mauro nel Martirologio e obituario di Saint 228-230 nrr. 404-405, pp. 379-380 nr. 549, p. 280 nr. 550; III, pp. 22-23 nr. 576; id., Les Bréviaires manuscrits des bibliothèques publiques de France, Paris ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] le province napoletane, XXXVIII (1913), pp. 232 ss.; V. Moschini, Benedetto Luti, in L'Arte, XXVI (1923), p. 114; C. Ricci, mezzanines du palais Borghese à Rome, in Racar. Revue d'art Canadien, III (1976), 1, pp. 7-27; E. Waterhouse, Roman baroque ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] turchini con monumento funebre di Francesco Rocco (1667); di S. Benedetto in S. Marcellino (1667) e di S. Antonio in .; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, a cura di P. Portoghesi, III, Roma 1969, p. 344; The Dictionary of art, XVIII, pp. 900 ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] II, 2) o con le caratteristiche psichiche dell'individuo (III, 14).La trasmissione delle conoscenze astrologiche dalla Tarda Antichità contadine connesse. Né si può tacere dei gruppi scultorei di Benedetto Antelami, eseguiti tra il 1196 e il 1215, e ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] edilizia interessò soprattutto gli edifici ecclesiastici. I monasteri di S. Benedetto, di S. Chiara, di S. Eustachio, di S. .M. Agnello, Epigrafi arabiche a Siracusa, ivi, pp. 221-236; s. III, 2, 1988, pp. 89-90; A. Ragona, La maiolica siciliana del ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] fatti di s. Ambrogio a quelli coi fatti di s. Benedetto, già predelle di pale alla Certosa, oggi dispersi nei musei , 172-175; C. Ricci, La patria del Bergognone, in Bollett. d'arte, III (1909), p. 252; G. Zappa, Note sul Bergognone, in L'Arte, XII ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] rapporti diretti con Cima da Conegliano e Benedetto Diana. Ci proponiamo pertanto una selezione B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, a cura di T. Borenius, III, London 1912, pp. 448-460; K. Weinmayer, Cariani, München 1912 (tesi di ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...