ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] ; lateralmente sono disposti gli arcangeli e s. Benedetto. È probabile che, assieme al prezioso arredo Kaiser Heinrichs II. in der Schatzkammer der Münchner Residenz, MünchJBK, s. III, 9-10, 1958-1959, pp. 15-31; Das Perikopenbuch Kaiser Heinrichs ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] (n. 3154, 1502) con due Miracoli di s. Benedetto.
In certe favole di cassoni (v. le due Storie dei pittori fiorentini [1903], Milano 1961, 1, pp. 182-189; 11, pp. 7-10; III, figg. 261-264; U. Thienie-F. Becker Künstler-Lexikon, II, p. 572; Encicl. ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] (Madonna con il Bambino tra i ss. Sisto e Benedetto) sulla porta della facciata di S. Procolo, ultimata Dalmasio e Lippo de' Scannabecchi e Simone de' Crocifissi, Atti Memorie Romagna, s. III, 27, 1908-1909, pp. 209-224 (rist. in id., Varietà storico- ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] in Mals, Zeitschrift des Ferdinandeums für Tirol und Vorarlberg, s. III, 59, 1915, pp. 3-61; id., Die romanischen Adige, Bolzano, 1981; A. Peroni, Stucco e pittura nel S. Benedetto di Malles, in Festschrift. Nicolò Rasmo. Scritti in onore, a cura di ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] fu ricostruita dopo che il vescovo venne autorizzato dal re Ludovico III il Cieco (890-927 ca.) a fortificare R. (31 urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; A.C. Quintavalle, Benedetto Antelami, cat. (Parma 1990), Milano 1990; id., Wiligelmo ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] documentate nel 1499 per il monastero di San Benedetto a Gubbio (Mazzatinti). Nel 1509 iniziano i (116-119 per Francesco); G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 242; G. Milanesi, Nuove indagini con doc. ined. per ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] e di piccoli quadretti con Storie di s. Benedetto nella chiesa di S. Spirito della stessa città corrente sec. XVIII, c. 2; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Milano 1825, III, p. 276; P. Brognoli, Nuova guida di Brescia, Brescia 1826, p. 129; ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] medaglioni, con S. Pietro, il Monogramma di Gesù e S. Benedetto, e una pala con Cristo e la Samaritana (docc. in Marquand a. M. 1940-53, I, pp. 135, 290-311, 465; II, pp. 516, 609, 614; III, p. 422; IV, pp. 418, 572, 577, 636; V, p. 72; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] , Il riposo [1584], Firenze 1730, pp. 522-524; F. Baldinucci, Notizie de' Professori del disegno... con... aggiunte da G. Piacenza, III,Torino 1813, p. 133; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli stati estensi, Modena 1855, p. 31; I. B ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] con il Bambino e i Ss. Giovanni Battista, Tommaso Apostolo, Benedetto e Stefano (Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr. 51). pp. 168-169; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, III, 1, Central and North Italian Schools, London 1968, pp. 425-426 ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...