EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] 'Italie du Nord, 2 voll., Paris 1945; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll , Modena 1978; Studi matildici, "Atti e Memorie del III Convegno di studi matildici, Reggio Emilia 1977", Modena 1978; ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] sbalzato, dorato e con smalti, a Benedetto Salutati in occasione della giostra per il fidanzamento Firenze 1857, pp. 111-113; E. Müntz, Les arts à la cour des Papes..., III, Paris 1882, pp. 86 s.; L. Landucci, Diario fiorentino, a cura di I. Del ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] fortemente caratterizzato in senso realistico, anticipando il noto S. Benedetto di St. Wolfgang; mentre i due rilievi sono d’impronta der bildenden Kunst in Österreich, a cura di A. Rosenauer, III, München 2003, pp. 23-25; R. Kahsnitz, Die großen ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] - per esempio in S. Salvatore a Brescia, in S. Benedetto a Malles, in S. Martino a Disentis, in S. Giovanni , Zur karolingischen Architektur und Malerei in Münster-Müstair, in Actse du III Congrès International pour l'étude du haut moyen age, 1951, pp ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] dignitario ecclesiastico significava annullarne l'autorità. L'antipapa Benedetto V, per es., allorché nel 964 rinunciò , Il pastorale romanico in osso della chiesa di Feldebrö, Corvina, s. III, 1, 1952, pp. 38-58; id., Contributi alla tipologia dei ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] nel 1480.
Miliano di Domenico, gemello del cronista Benedetto e fratello minore di Bernardo e di Deo, .; R. Kubiak, 1974, p. 65 n. 10; A. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503, III, 1, Pistoia 1977, pp. 135 s.; D. Carl, 1982, pp. 129 s., 132, 134 ss ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] presenti a Lucca (S. Romano, S. Anastasio, S. Francesco, S. Benedetto in Gottella, S. Michele in Foro) e nei suoi pressi (S. Cristoforo τῶν ῾Αγίων Θεοδώϱων [Le ceramiche dei Ss. Teodori]; III, Τ`ὰ Κεϱαμειϰὰ τῆϚ ΠαναγίαϚ τοῦ Μεϱμπαϰα τῆϚ ΝαυπλίαϚ [Le ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] riunite sotto un'arcidiocesi bavarese. Durante il ducato di Tassilone III (m. nel 794 ca.) vennero fondati numerosi monasteri dell'Italia settentrionale, a partire dalla cerchia di Benedetto Antelami. Diverso il caso delle sculture della cappella ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] materiale avvalora un dato documentario riferito a Benedetto Biscop, abate di Monkwearmouth, il quale Early Northumbria, London 1977.
H.M. Taylor, Anglo-Saxons Architecture, III, Cambridge 1978.
E.C. Fernie, The Architecture of the Anglo-Saxons ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] tornasse all'interpretazione fedele della Regola di s. Benedetto anche mediante la riforma della liturgia e lo svolgimento queste due diverse campagne costruttive - l'edificio oggi chiamato C. III, distrutto alla fine del sec. 18° - è ben documentato ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...