BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] dell'altare di S. Francesco di Paola in S. Benedetto e le incisioni, realizzate in dieci grandi tavole, delle 1770, 1771, 1772 and 1773, Edinburgh 1790, I, p. XII; II, pp. 257-259; III, pp. 241 ss.; IV, p. 77; V, pp. 430-431; A. Murray, Account of ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] Del Tasso, famiglia).
Morì nel 1508 (Milanesi, in Vasari, III, p. 355).
Il coro del duomo di Perugia e le ; G. Cantelli, Ilmobile umbro, Milano 1973, pp. 8 s.; A. S. Tassi, Benedetto da Maiano tra il 1490 e il 1497, in Critica d'arte, XI (1975), 143, ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] preferisce collocarla nell'ambito dell'opera di Benedetto, sembra più opportuno un riferimento al figlio Id., La Pinacoteca civica diSan Severino Marche, in Le Gallerie naz. ital., III (1897), pp. 138 s.; C. Ricci, Il Tempio Malatestiano, Milano-Roma ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] . E altrettanto si dica dei pesanti busti di Benedetto XIV e del Cardinal Rezzonico (il futuro Clemente XIII 126, si veda: L. Cicognara, Storia della scultura, Venezia 1818, III, p. 109; N. Pietrucci, Biografia degli
artisti padovani, Padova 1858 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] nella sede del Museo civico polironiano di San Benedetto Po avvenuta nel 1978, mentre i Musei civici , A.R. G. (catal.), Mantova 1965; C.P. Tellini, Mantova. Le Arti, III, Mantova 1965, pp. 660-662; A. Dal Prato, in Arte moderna in Italia: 1915 ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] l'altare maggiore della chiesa del Carmine, realizzato su disegno di Benedetto Alfieri (ibid., p. 250); una serie di arredi per 1770 (ibid., pp. 250 s.); il busto di Vittorio Amedeo III del 1773 e il bellissimo pendolo con La Verità svelata dal Tempo ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] coincide con la svolta demuriana delle Storie di s. Benedetto, affrescate intorno al '40 sulla volta dei Ss. 70 ss.; A. Caravita, I codici e le arti a Montecassino, Montecassino 1872, III, pp. 472-78; B. Spila, Un monumento di Sancia in Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] di quegli anni, che mostra soprattutto in Benedetto Bembo un chiaro approccio all'arte estense painting in North Italy, a cura di T. Borenius, London1912, I, p. 103; III, pp. 332 s.; C.Bonetti, Due opere sconosciute di A. D., pittore cremonese (1481 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] (firmati) con la Morte e la gloria di s. Benedetto nel soffitto della cappella privata dello Joanneum costituiscono, con i bellissimi C. si trasferì a Varsavia, dove lavorò per Giovanni III Sobieski. Gli venne riferito il progetto per la chiesa di ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] pontificie dell’Adriatico, da Ravenna a S. Benedetto del Tronto, per difendere il territorio pontificio del bel tempo, in La ceramica, III (1941), 1, pp. 4-10; C. Leonardi, C. P., in Quaderni di storia e folclore urbaniesi, III (1981), pp. 7-32; C ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...