VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] ai sinodi di Sutri e Roma, nel corso dei quali furono dichiarati decaduti i papi Gregorio VI, Silvestro III e BenedettoIX. Fu inoltre presente a Roma all’elezione papale del vescovo Suidger di Bamberga (Clemente II) e all’incoronazione imperiale di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] celebrato il 20 dicembre dichiarò deposto l'antipapa Silvestro III e indusse, o piuttosto costrinse, Gregorio VI ad abdicare. Il caso di BenedettoIX, che non si era presentato a Sutri, fu trattato invece a Roma, dove il re fece il suo ingresso il 23 ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] Siponto Leone (1023-1050), il quale ottenne da papa BenedettoIX (m. nel 1055 ca.) l'autonomia della chiesa 1980-1981), II, 1, Galatina 1981, pp. 51-54; A. Lorusso, S. Benedetto (già S. Giovanni Evangelista). Monte S. Angelo, ivi, pp. 103-108; G. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] .
Anche nei rapporti internazionali si verificava un sensibile miglioramento rispetto al recente passato. Già il gesto del pontefice BenedettoIX a favore del patriarcato di Grado ed a danno di quello, rivale, di Aquileia, acquistava un significato ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] che evidentemente non furono realizzati. È anche poco probabile che abbia scritto le vite dei papi Bonifacio VIII, BenedettoIX e Clemente V, contenute nella continuazione della Historia ecclesiastica.
Per i manoscritti e le edizioni delle opere del ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] del patriarcato. Forte di un diploma emesso in suo favore dall’imperatore Enrico III e da una bolla del papa BenedettoIX, nel 1042 rinnovò l’azione contro Grado, assalendone le proprietà istriane. Ma proprio come era successo 18 anni prima, ancora ...
Leggi Tutto
Giovanni, vescovo di Sabina (secc. 11º). Appartenente al partito dei Crescenzî, fu eletto (1045) al pontificato mentre il papa regnante BenedettoIX era costretto da una sommossa popolare a lasciare Roma [...] frequentemente indicato come antipapa). Due mesi dopo, il ritorno di BenedettoIX lo costringeva a rifugiarsi in Sabina. Fu deposto dal sinodo di Sutri (1046), assieme allo stesso BenedettoIX e a Gregorio VI, anch'egli eletto, ma in data successiva ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Roma 1838 - ivi 1915); prese parte alle campagne del 1859, del 1860, del 1866 e a quella garibaldina del 1867 nell'Agro romano. Fu più volte deputato: 1880-86, 1890-95, 1904-09. Della [...] , 1874; Plautilla, 1878; La guerra sociale, 1884; Messalina, 1885; Publio Clodio, 1905) e medievale (Faustina, 1881; BenedettoIX, 1900). Pubblicò anche una storia popolare del Risorgimento (I racconti del maggiore Sigismondo, 1908-09) e studî ...
Leggi Tutto
Giovanni Graziano (m. 1047); arciprete di S. Giovanni a Porta Latina, fu eletto papa nel 1045, dopo aver indotto BenedettoIX a rinunciare al pontificato. Uomo di grandi virtù, poté in un primo tempo governare [...] a risolvere la questione della legittimità canonica della successione di G. VI, questi fu deposto come simoniaco insieme con BenedettoIX e relegato in Germania (dic. 1046). Affidato col diacono Ildebrando (il futuro G. VII) a Ermanno, vescovo di ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] -1044; 1045); Silvestro III (1045); Gregorio VI (1045-1046); Clemente II (1046-1047); BenedettoIX (1047-1048; se la triplice rimozione di BenedettoIX non fu legittima, Silvestro III, Gregorio VI e Clemente II debbono considerarsi antipapi); Damaso ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.