DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] incontrò il napoletano card. V.M. Orsini, poi papa Benedetto XIII, il quale lo accolse "con grande amorevolezza" (ibid Morelli, Biografie degli uomini illustri del Regno napol., Napoli 1822, IX, ad vocem;C.T. Dalbono, Storia della pittura in Napoli ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] in marmo che fu poi collocato su una base di Benedetto da Rovezzano in palazzo Medici. Questa (attualmente in situ e Caco);G. Poggi, Della statua di Orfeo di B. B.,in Riv. d'Arte,IX(191-618), pp. 59-61; O. Kurz, A Model for B.'s Statue of Cosimo ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] in vita per l’ultima volta mentre lavorava alla cona con S. Benedetto in cattedra con i ss. Mauro e Placido e i ss. Renaissance, Oxford 1932, pp. 15 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, 5, Milano 1932, pp. 707-724; S. Ortolani, A. S., in ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] a Roma in S. Antonio dei Portoghesi e nel 1744 fu benedetta dal papa; subito dopo venne smembrata e spedita a Lisbona (Mariacher Barockskulptur, in Barockskulptur in Mittel-u. Osteuropa, Poznan 1981, pp. 120 ss.; Encicl. Ital., IX, pp. 467 s. ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] e da Giordano Forzatè, priore del monastero padovano di S. Benedetto.
La pace durò poco, e nel 1219 il prevalere in fratello Ezzelino (3 aprile 1257), in Archivio veneto, s. 5, IX (1931), pp. 59-85. Sui caratteri della signoria ezzeliniana si vedano ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] carriera), l'Incoronazione della Vergine del 1407 (S. Benedetto fuori Porta a Pinti, ora nella National Gallery , Milano 2002, p. 521; L.B. Kanter, in Diz. biogr. dei miniatori italiani. Secoli IX-XVI, a cura di M. Bollati, Milano 2004, pp. 399-401. ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] di Vienna il foglio preparatorio per i Ss. Giovanni Evangelista e Benedetto su una delle ante già a S. Maria in Organo.
in London and its relative in the Museo di Castelvecchio, in Verona Illustrata, IX (1996), pp. 23-28; H.J. Eberhardt, F. M. als ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] . priv. (Emiliani, 1959, n. 66); S. Benedetto, Ravenna, Pinacoteca dell'Accad. di belle arti; Madonna col D. Miller, Some unpublished Drawings by M. Franceschini..., in Master Drawings, IX(1971), pp. 119-138 passim; N. Gabrielli, La Gall. sabauda, ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] nel "nobile dilettante" veneziano Benedetto Marcello, mentre altri compositori si introduttivo, in P. Pariati - A. Lotti, L'Umiltà coronata in Ester, Milano 2004, pp. IX-XXVII; F.-J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, V, pp. 352-354; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] guarisce uno storpio a Gerusalemme e il monocromo con S. Benedetto smaschera il servo di Totila, e “M.DXXXXVI” nel pannello (1931), pp. 529-553; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, La pittura del Cinquecento, 6, Milano 1933, pp. 579, 613 s ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.