GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] dipinto di Luca Longhi da lei visto nell'abbazia di S. Benedetto di Polirone (Luzio, 1913, p. 95).
Risentono molto delle del palazzo ducale di Goito, a cura di W. Ponti, in Civiltà mantovana, IX (1975), pp. 272 s.; G. Amadei - E. Marani, I ritratti ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] Michelangelo Buonarroti il Giovane (Firenze 1726), le Satire di Benedetto Menzini uscite postume a Berna nel 1752 e quelle di parte inedito di Salvini si trova in Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., IX.70, cc. 1587r-1590r: Notizie dell’Ab.e Ant. M ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] gli riuscì solo nel 1014. Sempre nel 1014, papa Benedetto VIII, della famiglia dei conti di Tuscolo, su ; G. Andenna, Farfa e il papato da Giovanni VII a Leone IX, in Farfa abbazia imperiale. Atti del convegno internazionale, Farfa-Santa Vittoria ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] più complessi nella storia dei nostro paese. Certo; come ha notato Benedetto Croce, nella sua Storia della storiografia italiana nel secolo XIX (Bari di scienze morali, stor. e filos., s. 5, IX (1900; poi Roma 1901), ove la questione viene allargata ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] con quelli religiosi - la fedeltà al papa di Roma Bonifacio IX contro l'antipapa protetto dagli Aragona -, i ribelli si muovevano una missione per richieste d'aiuto anche presso l'antipapa Benedetto XIII. Ritornato in Sardegna nell'aprile 1409, egli ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] di Giovanni, e vide susseguirsi le elezioni di Benedetto IV, Leone V e Cristoforo, che considerò La défense du pape Formose, Paris 1933; Lexikon für Theologie und Kirche, IX, Freiburg 1937, pp. 492 s.; Dictionnaire de théologie catholique, XIV, 1 ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] marzo 1914. Nel 1915 fu nominato, con chirografo di Benedetto XV del 18 giugno, uditore di Sua Santità in Segreteria di Stato, a. 1917, prot. n. 49085; Acta Apostolicae Sedis, IX, p. 590). Grazie alla sua influenza in Curia, il M. sembra abbia ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] coi fatti di s. Ambrogio a quelli coi fatti di s. Benedetto, già predelle di pale alla Certosa, oggi dispersi nei musei d Bollett. d. R. Deput. subalpina di storia patria, Sezione di Cuneo, IX, 16 (1937), pp. 15-30; Id., Il Bergognone, Fossano 1938; ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] porto da costruirsi a Grottammare, San Benedetto del Tronto 1887; La direttissima Bologna L. Marchetti, Milano 1962, ad Indicem;F. Casoni, G. C., in Rass. stor. del Risorg., IX (1922), I, pp. 45-93; 2, pp. 315-357;R. Rampoldi, Pavia nel Risorg. naz., ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] il 1746 fornì il disegno da un dipinto di Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto, nella collezione veneziana di Ventura gessetto all’epoca di Würzburg, in Bollettino dei Musei civici veneziani, IX-X (2014-2015), pp. 150-153; A. Bristot, Un ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.