SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] la sua formazione, sotto la guida dei padri Benedetto Trecca e Paolo Scotti e del matematico Alfonso , g4, i1-i4; F. Bondi, La festa e la storia. Cultura e letteratura nel Seicento, in Storia di Parma, a cura di G. Ronchi, IX, Parma 2012, pp. 154-156. ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] ritratti del letterato e collezionista Giulio Rospigliosi, futuro Clemente IX, per il quale tra il 1637 e il 1643 Antonio Domenico, presente negli inventari del 1725 del cardinale Benedetto Pamphilj con quattro dipinti detti «del figlio di Mario» ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] Firenze, raffigurante la Madonna in trono e i ss. Benedetto, Nicola, Giovanni Battista e Matteo con storie di s SS. Annunziata di Firenze, in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria, IX (1959), 3-4, pp. 109-120; U. Procacci, Sinopie e affreschi, ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] età di ottantasette anni (ibid., pp. 296, 302 s., docc. IX-X).
Detto questo, molti sono invece i dati certi relativi alla di Girolamo della Madonna in trono col Bambino tra i ss. Benedetto e Giustina con la firma apocrifa di «Romanin» e la data ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] Garda, sul monumento del gen. Papa); statua di S. Benedetto orante (1937) offerta dai comuni del Sublacense al maresciallo 869, 874); 1908, Espos. naz. di belle arti, Milano (nn. I-IX); Mostra alla "Probitas" a Roma (cfr. Ill.ital., 5 apr. 1914, ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] Agostino, l’incarico per la realizzazione della chiesa di S. Benedetto a Crema, da edificare secondo il progetto di Paolo Sacca. di S. Francesco e del palazzo Landi, in Archivio storico lombardo, s. IX, V-VI (1966-1967), pp. 9-10; J. Ganz, A. ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] di Grado, al cui titolare, Domenico Marango, Leone IX nel 1053 aveva dato pieno riconoscimento, ponendo fine R. Cessi - F. Bennato, Venezia 1964, pp. 2, 58; Ss. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi - B. Strina, Venezia 1965, pp. ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] 1569 Scandello sposò in seconde nozze Agnese, figlia di Benedetto Tola, uno dei musici bresciani giunti con lui alla wind players in medieval and renaissance Bergamo, in Historic Brass Society Journal, IX (1997), pp. 178 s., 181-184, 187, 192-194; D ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] si dedicò agli studi classici, Gregorio e Benedetto entrarono. nell'Ordine domenicano e coltivarono anch'essi G. V.Panzer, Annales typographici, Norimbergae 1798-1803, VI, pp. 338-340; IX, p. 217; XI, pp. 389-90; L. Lechi, Della tipografia bresciana ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] dei lavori di costruzione del monastero di S. Benedetto, la cui paternità è attribuita dalla stessa . e le sue opere in Bergamo, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, IX (1961), pp. 131-145; A. Meli, P. I., detto Abano, architetto ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.