GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] in Campitelli, divenuta nel frattempo sede generalizia dell'Ordine, dove sono tuttora conservati. Nel 1756 Benedetto XIV riconobbe l'eroicità delle sue virtù; fu beatificato da Pio IX il 10 nov. 1861 e canonizzato da Pio XI il 17 apr. 1938.
Alla sua ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] , p. 85), forse con l'intervento di Benedetto; ma ora il Pesenti (1963) propone di ravvisare in Lombardia, Milano 1958, passim; M. L. Ferrari, Considerazioni bembesche..., in Paragone, IX (1958), n. 97, pp. 67 s.; F. Zeri, Due esercitazioni lombarde, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] gli argomenti dei canti composti dal vallombrosano padre Benedetto Bertia, presentandolo come uno dei migliori esempi di alfieriane di Montpellier, in Giorn. stor. della lett. ital., IX [1887], pp. 54 s.). La traduzione gli valse l'apprezzamento ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] Torino (P. Ubaldi, G. Corradi, G. Bertoni, L. F. Benedetto), il B. fu probabilmente il primo, o il più risoluto, ad classico: E. B. (Firenze 1960), e nel miscellaneo volume IX (1965) dei Quaderni della Biblioteca filosofica di Torino (specie il ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] letterarie per la Sicilia, VIII (1833), pp. 126-148, e IX (1834), pp. 162-191; Il sistema protettore e la collisione , Atti, Palermo 1950, pp. 309-21; M. A. Benedetto, Vico in Piemonte. Contributo alla storiografia filosofica e giuridica nell'età ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] Dialogi della naturale philosophia, libro III, Venezia 1537, diall. IX, XI, XII; G.B. Niccolini, Filippo Strozzi. Tragedia 367-409; Id., Politica e cultura nella Firenze cosimiana. Studi su Benedetto Varchi, Manziana 2008, ad ind.; S. Dall’Aglio, L' ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] di Beatrice d'Este e di Anna Sforza..., in Arch. stor. lomb., IX (1882), p. 521; P.Ghinzoni, Un'ambasciata, del prete Gianni a , pp. 316 s.(per Girolamo); P. Pecchiai, Il governo di Benedetto Castiglioni in Bari, in Arch. stor. lomb., XLV (1918), p ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] evitare l'isolamento in cui il patrimonio di S. Benedetto minacciava di cadere perdurando l'ostilità dei principati di 97-114; G. Falco, Lineamenti di storia cassinese nei secc. VIII e IX, ibid., pp. 517-532, 539-548; T. Leccisotti, Montecassino, s. ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] Italia. Anche nella prima fase del pontificato di Pio IX, non prese parte alla febbrile mobilitazione che accompagnò le quasi costretto» (E. Morelli, P. R., in Ead. Tre profili. Benedetto XIV, Pasquale Stanislao Mancini, P. R., Roma 1955, p. 99).
...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] cuore, non parlava che con le sue parole» (L. Tosti, S. Benedetto al Parlamento nazionale, Napoli 1861, p. 25) .
La Storia della con un passaporto ottenuto dal governo borbonico grazie a Pio IX, che vi fece rientro all’inizio del 1850. Rassicuratolo ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.