CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] VII: Poesie edite e inedite; VIII: Poemetti e traduzioni; IX: Tragedie e drammi; X: Epistolario); Opere di Shakspeare ( letter. ital., VIII, Milano 1967, pp. 90-96; A. Di Benedetto, Per unprofilo della narrativa campagnola(1839-59), in Giorn. stor. d. ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] a cura di A. Ottani Cavina - R. Roli, Bologna 1977, pp. IX-XX, 167-170; S. Zamboni, Un dipinto giovanile di Ercole Lelli, in , in L’immagine del Settecento da Luigi Ferdinando Marsili a Benedetto XIV, Torino 2005, p. 53; A. Campana, Petrarchismo ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] ed ebanisti, ottenne la nomina di cavaliere della Corona d’Italia (Di Benedetto, 2006, pp. 65, 88 s. nn. 11-14).
A partire nella decorazione sabauda in Montecitorio (1884), in Annali di critica d’arte, IX (2013), 2, pp. 601-609, 622; I. Di Liddo, Lo ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] apparsa poi nella stagione 1780-81 al Teatro S. Benedetto) e nel 1748 di una Ipermestra, rappresentata al Teatro XXXI (1924), 4, pp. 519 s.; G. Bustico, F. B.,in Musica d'oggi,IX (1927), 7, pp. 201-203;A. Della Corte, Satire e grotteschi di musiche e ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] IV/I, Berolini 1899, a cura di P. von Winterfeld, nr. IX, p. 419; Necrologio dei SS. Ciriaco e Nicola nella via Lata, cura di P. Egidi, Roma 1908, p. 8; Il Chronicon di Benedetto di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate in urbe ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] maschile già esistente da tempo, venne nominata da Benedetto XV vicepresidente dell'Unione donne cattoliche, con il cattoliche dall'età giolittiana al fascismo, in Riv. di storia contemporanea, IX (1980), pp. 337-371, passim; R. Moro, Azione ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] Pietro Gasparri, responsabile di quel dicastero con i pontefici Benedetto XV e Pio XI. Durante questi anni furono siglati importanti una Miscellanea in honorem Petri Card. Ciriaci, in Divinitas, IX (1965). n. 3:interessanti per le notizie sulla sua ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] , amico dei Cairoli (e particolarmente di Benedetto), politicamente vicino alle posizioni della Sinistra, ), pp. 348-351; G. Vidari, La morale di C. C., in Riv. fil., IX (1906), 5, pp. 45-152; B. Varisco, C. C. e la teoria della conoscenza ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] breve periodo alla Giovine Italia capeggiata in Calabria da Benedetto Musolino.
La convinzione dell’ostilità verso lo Stato primo Parlamento italiano (VIII legislatura), mentre nel 1865 (IX legislatura), solo dopo l’opzione di Giovanni Nicotera per ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] il cardinale Ugolino di Ostia, il futuro Gregorio IX, aveva emanato per le donne che intendevano condurre una -London 1994, pp. 265-274; G. Passarelli, F. M. tra Benedetto e Francesco d’Assisi, Roma 2003; Santa Filippa Mareri. Atti del II Convegno ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.